L'analisi del tema della 'parvenza' (Schein) condotta all'interno dell'orizzonte kantiano, hegeliano, schellinghiano, permette di evidenziare non solo il ruolo eminentemente positivo dello Schein sul piano critico-trascendentale, ma anche il debito kantiano che anima tanto la filosofia di Hegel quanto quella di Schelling.
Tagliavia, G. (2006). Critica della parvenza. Kant, Hegel, Schelling. Milano : Mimesis.
Data di pubblicazione: | 2006 |
Titolo: | Critica della parvenza. Kant, Hegel, Schelling |
Autori: | |
Citazione: | Tagliavia, G. (2006). Critica della parvenza. Kant, Hegel, Schelling. Milano : Mimesis. |
Abstract: | L'analisi del tema della 'parvenza' (Schein) condotta all'interno dell'orizzonte kantiano, hegeliano, schellinghiano, permette di evidenziare non solo il ruolo eminentemente positivo dello Schein sul piano critico-trascendentale, ma anche il debito kantiano che anima tanto la filosofia di Hegel quanto quella di Schelling. |
ISBN: | 978-88-8483-520-8 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-FIL/03 - Filosofia Morale |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.