Questo libro vuole essere un valido compendio sulla multiforme e complessa componente vegetale arborea e arbustiva presente nei parchi, nei giardini storici, nei giardini pubblici e nelle strade di Palermo, città che esprime, sia in Sicilia che in Italia, un buon livello di biodiversità di specie ornamentali. Oggi, socio-antropologicamente parlando, detta flora può sicuramente definirsi come “familiare”, “quotidiana” e potrebbe, altresì, essere più correttamente considerata come “strutturale” che meramente “decorativa” od “ornamentale”, proprio per lo stretto rapporto funzionale che il verde riesce ad instaurare con il cittadino. Non è facile trovare in commercio un libro capace di esprimere in modo esaustivo descrizioni botaniche, corretta nomenclatura, precise indicazioni per l’individuazione e la riconoscibilità delle specie arboree e arbustive in Città, con in più notizie colturali e consigli per un giardinaggio colto. L’auspicio è che divenga qualcosa di caro per tutti gli appassionati del settore, ma soprattutto per ogni persona di cultura che vuole conoscere ed esattamente nominare ciò che lo circonda. In più, l’eleganza del progetto grafico e la bellezza delle immagini, conferiscono al libro una forte valenza estetica. Ma cos’è un albero, un arbusto? L’albero è una pianta legnosa perenne, che si contraddistingue per le grandi dimensioni e per la monocormia. Il fusto, infatti, fino ad una determinata altezza è generalmente privo di rami e foglie. Un arbusto, invece, è policormico per la presenza di più fusti e presenta dimensioni ridotte o, in ogni caso, mai ragguardevoli, in genere un’altezza non superiore a 5 metri. Tuttavia, non sempre un albero ha il tratto basale del fusto privo di rami o si presenta necessariamente monocormico, come avviene ad esempio per gli alberi ceduati. Allo stesso modo, molti arbusti possono diventare nel tempo monocormici, anche grazie ad apposite potature e assumere, quindi, un portamento arboreo. Limitatamente alle specie italiane si usa indicare come alberi di prima grandezza quelli che possono superare l’altezza di 30 m, alberi di seconda grandezza quelli di altezza compresa da 20 a 30 m, alberi di terza grandezza quelli che non superano i 20 m e piccoli alberi quelli che arrivano al massimo a 10 m di altezza. A seconda della forma delle foglie si possono distinguere due grandi categorie di alberi e arbusti: latifoglie e aghifoglie. Sulla base del ciclo vitale delle foglie, invece, si possono differenziare, le seguenti categorie: sempreverdi, caducifoglie, semipersistenti o semidecidue, cioè con foglie che cadono verso la fine del periodo invernale. Il libro riporta più di 150 specie arboree e arbustive, ordinate alfabeticamente, e ognuna di esse è accompagnata da una dettagliata scheda che include: • il Nome scientifico, comprendente anche l’autore (patronimo); • la Famiglia botanica di appartenenza; • gli eventuali Sinonimi; • i Nomi comuni, se esistenti, in italiano e inglese, e spesso anche in francese, spagnolo e tedesco; • l’Origine geografica, importante da un punto di vista ecologico o storico-paesaggistico; • la Descrizione dettagliata della pianta e di ogni sua parte (habitus, tronco, ramificazioni, foglie, fiore, frutto, seme, ecc.); • la Fenologia, ovvero i suoi principali ritmi biologici; le Esigenze colturali che svelano i “segreti” per ottenere una crescita migliore della specie in questione, con particolare riguardo all’esposizione, alle temperature, al tipo di suolo, il tutto molto spesso frutto di osservazioni in campo da parte degli autori. • l’Introduzione in Italia o, eventualmente, in Europa, interessante perché cela spesso vere e proprie avventure di viaggio. • la Propagazione e le particolari tecniche di moltiplicazione di ogni specie; • le Note e curiosità che possono iniziare, ad esempio, dal significato del nome comune in italiano, dall’etimologia del nome generico e dell’epiteto specifico, utili per una più efficace memorizzazione e preziosi per le notizie storiche, culturali e linguistiche annesse. Vengono riportate anche notizie sulle altre specie più note dello stesso genere ma anche sulle sottospecie, varietà e cultivar eventualmente esistenti. Non mancano, inoltre, curiosità etnobotaniche, leggende, tradizioni, simbologie. Si riportano, in certi casi, le possibili contestualizzazioni nei giardini, l’espressività del soggetto, l’eventuale storia locale, ma anche accenni sui principi attivi, sulla tossicità, sugli usi medicinali, gastronomici, ecc. • il Dove si trova a Palermo, che indica dove poter osservare la pianta in Città. La nomenclatura dei taxa fa riferimento principalmente a The Plant List database (2013) e, in alcuni casi, a Bartolucci & al. (2018) e Pignatti S. (2017/2018). Il libro si presenta, dunque, sia in chiave divulgativa che scientifica, data la precisa descrizione botanica e morfologica di ogni specie, la corretta nomenclatura utilizzata e la bibliografia di riferimento. Ogni taxon possiede, inoltre, un cospicuo ed esaustivo numero di immagini, fotografie o macrofotografie ad alta definizione, dei momenti fenologici salienti e significativi, che costituiscono, per l’espressività e l’alto valore estetico, una vera e propria opera parallela e, allo stesso tempo, un compendio e un completamento al valore del testo. Questo libro è, quindi, un utile strumento per tutti coloro che desiderano imparare a riconoscere gli alberi e gli arbusti che improntano i viali, i parchi e i giardini della città di Palermo, come anche per i tecnici (Agronomi, Architetti, ecc.) e per gli studenti universitari, specialmente per quelli afferenti ai corsi di laurea in Architettura del Paesaggio, Progettazione e Gestione di Parchi e Giardini, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, ecc. Il ricco corredo di immagini consente al lettore di confrontare le specie osservate dal vivo con quelle riportate in questo volume, traendo utili informazioni per operare un rapido riconoscimento. La prima identificazione, quindi, può essere fatta “a vista” sulla base delle immagini relative alle particolari caratteristiche delle foglie, dei fiori, delle infiorescenze, dei frutti, delle infruttescenze, ecc. In seguito, la descrizione sintetica riportata nelle schede, consente al lettore un riscontro più accurato sulle piante osservate. Per consentire la corretta identificazione delle specie durante la stagione invernale, allorquando diversi alberi e arbusti sono spogli o non presentano fiori e frutti, il testo è corredato anche da immagini relative ai caratteri della corteccia del fusto e, inoltre, da una tavola delle gemme.

Schicchi, R., Speciale, M. (2020). Alberi di Palermo. Guida al riconoscimento. Palermo : Palermo University Press.

Alberi di Palermo. Guida al riconoscimento

Schicchi, Rosario
Primo
;
Speciale, Manlio
Secondo
2020-01-01

Abstract

Questo libro vuole essere un valido compendio sulla multiforme e complessa componente vegetale arborea e arbustiva presente nei parchi, nei giardini storici, nei giardini pubblici e nelle strade di Palermo, città che esprime, sia in Sicilia che in Italia, un buon livello di biodiversità di specie ornamentali. Oggi, socio-antropologicamente parlando, detta flora può sicuramente definirsi come “familiare”, “quotidiana” e potrebbe, altresì, essere più correttamente considerata come “strutturale” che meramente “decorativa” od “ornamentale”, proprio per lo stretto rapporto funzionale che il verde riesce ad instaurare con il cittadino. Non è facile trovare in commercio un libro capace di esprimere in modo esaustivo descrizioni botaniche, corretta nomenclatura, precise indicazioni per l’individuazione e la riconoscibilità delle specie arboree e arbustive in Città, con in più notizie colturali e consigli per un giardinaggio colto. L’auspicio è che divenga qualcosa di caro per tutti gli appassionati del settore, ma soprattutto per ogni persona di cultura che vuole conoscere ed esattamente nominare ciò che lo circonda. In più, l’eleganza del progetto grafico e la bellezza delle immagini, conferiscono al libro una forte valenza estetica. Ma cos’è un albero, un arbusto? L’albero è una pianta legnosa perenne, che si contraddistingue per le grandi dimensioni e per la monocormia. Il fusto, infatti, fino ad una determinata altezza è generalmente privo di rami e foglie. Un arbusto, invece, è policormico per la presenza di più fusti e presenta dimensioni ridotte o, in ogni caso, mai ragguardevoli, in genere un’altezza non superiore a 5 metri. Tuttavia, non sempre un albero ha il tratto basale del fusto privo di rami o si presenta necessariamente monocormico, come avviene ad esempio per gli alberi ceduati. Allo stesso modo, molti arbusti possono diventare nel tempo monocormici, anche grazie ad apposite potature e assumere, quindi, un portamento arboreo. Limitatamente alle specie italiane si usa indicare come alberi di prima grandezza quelli che possono superare l’altezza di 30 m, alberi di seconda grandezza quelli di altezza compresa da 20 a 30 m, alberi di terza grandezza quelli che non superano i 20 m e piccoli alberi quelli che arrivano al massimo a 10 m di altezza. A seconda della forma delle foglie si possono distinguere due grandi categorie di alberi e arbusti: latifoglie e aghifoglie. Sulla base del ciclo vitale delle foglie, invece, si possono differenziare, le seguenti categorie: sempreverdi, caducifoglie, semipersistenti o semidecidue, cioè con foglie che cadono verso la fine del periodo invernale. Il libro riporta più di 150 specie arboree e arbustive, ordinate alfabeticamente, e ognuna di esse è accompagnata da una dettagliata scheda che include: • il Nome scientifico, comprendente anche l’autore (patronimo); • la Famiglia botanica di appartenenza; • gli eventuali Sinonimi; • i Nomi comuni, se esistenti, in italiano e inglese, e spesso anche in francese, spagnolo e tedesco; • l’Origine geografica, importante da un punto di vista ecologico o storico-paesaggistico; • la Descrizione dettagliata della pianta e di ogni sua parte (habitus, tronco, ramificazioni, foglie, fiore, frutto, seme, ecc.); • la Fenologia, ovvero i suoi principali ritmi biologici; le Esigenze colturali che svelano i “segreti” per ottenere una crescita migliore della specie in questione, con particolare riguardo all’esposizione, alle temperature, al tipo di suolo, il tutto molto spesso frutto di osservazioni in campo da parte degli autori. • l’Introduzione in Italia o, eventualmente, in Europa, interessante perché cela spesso vere e proprie avventure di viaggio. • la Propagazione e le particolari tecniche di moltiplicazione di ogni specie; • le Note e curiosità che possono iniziare, ad esempio, dal significato del nome comune in italiano, dall’etimologia del nome generico e dell’epiteto specifico, utili per una più efficace memorizzazione e preziosi per le notizie storiche, culturali e linguistiche annesse. Vengono riportate anche notizie sulle altre specie più note dello stesso genere ma anche sulle sottospecie, varietà e cultivar eventualmente esistenti. Non mancano, inoltre, curiosità etnobotaniche, leggende, tradizioni, simbologie. Si riportano, in certi casi, le possibili contestualizzazioni nei giardini, l’espressività del soggetto, l’eventuale storia locale, ma anche accenni sui principi attivi, sulla tossicità, sugli usi medicinali, gastronomici, ecc. • il Dove si trova a Palermo, che indica dove poter osservare la pianta in Città. La nomenclatura dei taxa fa riferimento principalmente a The Plant List database (2013) e, in alcuni casi, a Bartolucci & al. (2018) e Pignatti S. (2017/2018). Il libro si presenta, dunque, sia in chiave divulgativa che scientifica, data la precisa descrizione botanica e morfologica di ogni specie, la corretta nomenclatura utilizzata e la bibliografia di riferimento. Ogni taxon possiede, inoltre, un cospicuo ed esaustivo numero di immagini, fotografie o macrofotografie ad alta definizione, dei momenti fenologici salienti e significativi, che costituiscono, per l’espressività e l’alto valore estetico, una vera e propria opera parallela e, allo stesso tempo, un compendio e un completamento al valore del testo. Questo libro è, quindi, un utile strumento per tutti coloro che desiderano imparare a riconoscere gli alberi e gli arbusti che improntano i viali, i parchi e i giardini della città di Palermo, come anche per i tecnici (Agronomi, Architetti, ecc.) e per gli studenti universitari, specialmente per quelli afferenti ai corsi di laurea in Architettura del Paesaggio, Progettazione e Gestione di Parchi e Giardini, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, ecc. Il ricco corredo di immagini consente al lettore di confrontare le specie osservate dal vivo con quelle riportate in questo volume, traendo utili informazioni per operare un rapido riconoscimento. La prima identificazione, quindi, può essere fatta “a vista” sulla base delle immagini relative alle particolari caratteristiche delle foglie, dei fiori, delle infiorescenze, dei frutti, delle infruttescenze, ecc. In seguito, la descrizione sintetica riportata nelle schede, consente al lettore un riscontro più accurato sulle piante osservate. Per consentire la corretta identificazione delle specie durante la stagione invernale, allorquando diversi alberi e arbusti sono spogli o non presentano fiori e frutti, il testo è corredato anche da immagini relative ai caratteri della corteccia del fusto e, inoltre, da una tavola delle gemme.
2020
9788855091329
Schicchi, R., Speciale, M. (2020). Alberi di Palermo. Guida al riconoscimento. Palermo : Palermo University Press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ALBERI DI PALERM_compress 6,3.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Tesro volume Alberi di Palermo
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 6.18 MB
Formato Adobe PDF
6.18 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/607155
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact