Gli argomenti contenuti nel volume, sviluppano alcune tematiche riguardanti le caratteristiche di offerta del trasporto urbano e dei sistemi puntuali quali porti, aeroporti e stazioni ferroviarie con particolare riguardo al loro dimensionamento anche dal punto di vista della congruità delle capacità operative in relazione al più complessivo sistema della mobilità. I terminali delle infrastrutture lineari di trasporto e gli impianti meccanizzati per la mobilità urbana, denominati a corto raggio od ettometrici, completano la panoramica delle soluzioni oggi disponibili per formulare proposte risolutive alle problematiche poste dalla congestione e dalle altre esternalità negative del sistema dei trasporti. Il testo è completato con due argomenti di grande attualità: il primo riguarda la intermodalità ed il dimensionamento degli interporti ed il secondo le valutazioni di impatto ambientale delle opere infrastrutturali nelle diverse fasi progettuali a partire dalle valutazioni strategiche nella formulazione dei piani di sviluppo territoriale. Più in generale gli argomenti sviluppati potranno essere di interesse per i progettisti delle infrastrutture viarie e per coloro che volessero approfondire alcune tematiche relative alla intermodalità ed alla logistica anche sotto il profilo del più complessivo assetto del territorio.
Corriere, F. (2011). Impianti ettometrici ed infrastrutture puntuali per i trasporti. Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2011 |
Titolo: | Impianti ettometrici ed infrastrutture puntuali per i trasporti |
Autori: | |
Citazione: | Corriere, F. (2011). Impianti ettometrici ed infrastrutture puntuali per i trasporti. Milano : Franco Angeli. |
Abstract: | Gli argomenti contenuti nel volume, sviluppano alcune tematiche riguardanti le caratteristiche di offerta del trasporto urbano e dei sistemi puntuali quali porti, aeroporti e stazioni ferroviarie con particolare riguardo al loro dimensionamento anche dal punto di vista della congruità delle capacità operative in relazione al più complessivo sistema della mobilità. I terminali delle infrastrutture lineari di trasporto e gli impianti meccanizzati per la mobilità urbana, denominati a corto raggio od ettometrici, completano la panoramica delle soluzioni oggi disponibili per formulare proposte risolutive alle problematiche poste dalla congestione e dalle altre esternalità negative del sistema dei trasporti. Il testo è completato con due argomenti di grande attualità: il primo riguarda la intermodalità ed il dimensionamento degli interporti ed il secondo le valutazioni di impatto ambientale delle opere infrastrutturali nelle diverse fasi progettuali a partire dalle valutazioni strategiche nella formulazione dei piani di sviluppo territoriale. Più in generale gli argomenti sviluppati potranno essere di interesse per i progettisti delle infrastrutture viarie e per coloro che volessero approfondire alcune tematiche relative alla intermodalità ed alla logistica anche sotto il profilo del più complessivo assetto del territorio. |
ISBN: | 978-88-568-4453-5 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/04 - Strade, Ferrovie Ed Aeroporti |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |