L'Autore, nel suo sperimentare diversi moduli espressivi, risulta significativo interprete di quella temperie culturale di primo Novecento che, nutrita delle forme del frammentismo vociano, riesce a contemperarle con la prosa classica della Ronda. E' dunque un testimone significativo della dialettica fra rottura e ordine propria di certa scrittura di inizio secolo.
Sacco, M. (2010). L'aurea lontananza. Itinerari e forme del narrare in Nino Savarese. PALERMO : : DuepuntI.
L'aurea lontananza. Itinerari e forme del narrare in Nino Savarese
SACCO, Michelina
2010-01-01
Abstract
L'Autore, nel suo sperimentare diversi moduli espressivi, risulta significativo interprete di quella temperie culturale di primo Novecento che, nutrita delle forme del frammentismo vociano, riesce a contemperarle con la prosa classica della Ronda. E' dunque un testimone significativo della dialettica fra rottura e ordine propria di certa scrittura di inizio secolo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
aurea lontananza.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.16 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.16 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.