L’artista francese Honoré Daumier (1808-1879) si distinse per la sua poliedricità, ricchezza e com- plessità tanto nelle tecniche impiegate (litografia, pittura e scultura) quanto nei temi trattati (costumi politici e sociali). La sua produzione litografica fu amplissima: egli realizzò circa 4000 immagini1 pubblicate, all’epoca, presso alcuni giornali e a partire dal 1925 raccolti e pubblicati nell’opera fondamentale di L. Delteil, che qui si è utilizzata. Fu, anche, pittore e scultore: ambì, senza riuscirci, ad essere riconosciuto in vita come un pittore mentre, invece, venne considerato sempre come un litografo. Nella seconda metà dell’Ottocento la litografia non era percepita dall’ambiente dell’arte come una tec- nica artistica degna di essere pari alla pittura ed alla scultura.
La Monica, M. (2011). Honoré Daumier Caricature. Bagheria (PA) : Falcone.
Honoré Daumier Caricature
LA MONICA, Marcella
2011-01-01
Abstract
L’artista francese Honoré Daumier (1808-1879) si distinse per la sua poliedricità, ricchezza e com- plessità tanto nelle tecniche impiegate (litografia, pittura e scultura) quanto nei temi trattati (costumi politici e sociali). La sua produzione litografica fu amplissima: egli realizzò circa 4000 immagini1 pubblicate, all’epoca, presso alcuni giornali e a partire dal 1925 raccolti e pubblicati nell’opera fondamentale di L. Delteil, che qui si è utilizzata. Fu, anche, pittore e scultore: ambì, senza riuscirci, ad essere riconosciuto in vita come un pittore mentre, invece, venne considerato sempre come un litografo. Nella seconda metà dell’Ottocento la litografia non era percepita dall’ambiente dell’arte come una tec- nica artistica degna di essere pari alla pittura ed alla scultura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Daumier_LaMonica2 (1).pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
9.78 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.78 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.