Questa terza edizione di Architettura Sistemica, rispetto alla seconda del 2010 che introduceva illustrazioni a colore, poggia ancora sulla struttura del testo elaborato nella prima edizione e sulla stessa veste grafica. Ma abbiamo constatato che talune questioni, anche se di uso limitato, erano state tra- lasciate e che, al contrario, altri concetti ed espressioni della cultura tecnologica in questi ultimi anni hanno assunto un’in- discussa rilevanza. Pertanto l’edizione attuale si propone di integrare e ag- giornare il testo con tre questioni particolari. La prima si riferisce ai materiali di nuova generazione, riferibili alle nanoscienze e alle nanotecnologie, che stanno provocando un salto innovativo nel campo dei materiali, utilizzati in molti settori manifatturieri, e dei servizi; in particolare sono specificati i significati dei termini e sono descritti i diversi processi per la produzione dei materiali nanostrut- turati, le proprietà e i tipi che li caratterizzano, le applica- zioni nei diversi settori e, infine, i prodotti nanostrutturati che sono impiegati in architettura.
Sposito, C., Sposito, A. (2011). ARCHITETTURA SISTEMICA. MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI (III EDIZIONE AGGIORNATA E CON ILLUSTRAZIONI A COLORI). santarcangelo di romagna : MAGGIOLI.
ARCHITETTURA SISTEMICA. MATERIALI ED ELEMENTI COSTRUTTIVI (III EDIZIONE AGGIORNATA E CON ILLUSTRAZIONI A COLORI)
Sposito, Cesare;Sposito, Alberto
2011-01-01
Abstract
Questa terza edizione di Architettura Sistemica, rispetto alla seconda del 2010 che introduceva illustrazioni a colore, poggia ancora sulla struttura del testo elaborato nella prima edizione e sulla stessa veste grafica. Ma abbiamo constatato che talune questioni, anche se di uso limitato, erano state tra- lasciate e che, al contrario, altri concetti ed espressioni della cultura tecnologica in questi ultimi anni hanno assunto un’in- discussa rilevanza. Pertanto l’edizione attuale si propone di integrare e ag- giornare il testo con tre questioni particolari. La prima si riferisce ai materiali di nuova generazione, riferibili alle nanoscienze e alle nanotecnologie, che stanno provocando un salto innovativo nel campo dei materiali, utilizzati in molti settori manifatturieri, e dei servizi; in particolare sono specificati i significati dei termini e sono descritti i diversi processi per la produzione dei materiali nanostrut- turati, le proprietà e i tipi che li caratterizzano, le applica- zioni nei diversi settori e, infine, i prodotti nanostrutturati che sono impiegati in architettura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sposito A_Sposito C_Architettura-Sistemica-III-ED-AGG_2011_g.pdf
accesso aperto
Dimensione
8.32 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.32 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.