Attraverso lo studio epigrafico di alcune monete e l’analisi e la rilettura di un testo dello storico Ibn ʼIdhari (XIII-XIV sec.) l’autrice ricostruisce il quadro politico e finanziario che indussero l’Emiro Ibrāhīm II a introdurre, attraverso una riforma monetaria, il decimo di dirham. Il saggio getta quindi nuova luce sul progressivo frazionamento della moneta argentea e sulla successiva comparsa della “ḫarrūba” siciliana di epoca fatimita.
De Luca, M.A. (2010). La riforma monetaria dell'aglabita Ibrahim II. In The 2nd Simone Assemani Symposium on Islamic coins (pp.90-110). Trieste : Edizioni Università di Trieste.
La riforma monetaria dell'aglabita Ibrahim II
DE LUCA, Maria Amalia
2010-01-01
Abstract
Attraverso lo studio epigrafico di alcune monete e l’analisi e la rilettura di un testo dello storico Ibn ʼIdhari (XIII-XIV sec.) l’autrice ricostruisce il quadro politico e finanziario che indussero l’Emiro Ibrāhīm II a introdurre, attraverso una riforma monetaria, il decimo di dirham. Il saggio getta quindi nuova luce sul progressivo frazionamento della moneta argentea e sulla successiva comparsa della “ḫarrūba” siciliana di epoca fatimita.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.