Sommario: 1. Considerazioni generali. 2. (Segue): La genesi dell'istituto nelle società personali. 3. (Segue): La disciplina del recesso nelle società di persone. 4. Il recesso dalla società contratta a tempo indeterminato o per tutta la vita di uno dei soci: c.d. recesso ad nutum. 5. Il recesso per giusta causa. 6. Il recesso convenzionale. 7. La forma del recesso. 8. Concorso tra una causa di esclusione del socio ed una causa di recesso. 9. Il rapporto fra il recesso e lo scioglimento della società.
DCMI: | Altro |
Titolo: | Commento all'art. 2285 c.c. (Recesso del socio) in "Codice commentato delle Società" a cura di N. Abriani - M. Stella Richter - I codici ipertestuali, G. Bonilini - M. Confortini, UTET Giuridica 2010 |
Autori: | Mangiapane, B |
Autori: | |
Tipologia: | Altro |
Altre informazioni significative: | ISBN 978-88-598-0549-6 |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore IUS/04 - Diritto Commerciale |
Citazione: | Mangiapane, B. (2010). Commento all'art. 2285 c.c. (Recesso del socio) in "Codice commentato delle Società" a cura di N. Abriani - M. Stella Richter - I codici ipertestuali, G. Bonilini - M. Confortini, UTET Giuridica 2010 [Altro]. |
Tipologia di ateneo: | 14 - Voci enciclopedie, dizionari, note (anche a sentenza), schede, osservatori e recensioni |
Appare nelle tipologie: | 99 - Altro |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.