Si fa un gran parlare in questi ultimi tempi nei mass-media di abbandoni del po-sto di lavoro sia in Italia che all’estero (Armillei, 2022; Carucci 2022; Rainews, 2022). Pare che il fenomeno sia riconducibile in parte a decisioni aziendali ma in gran parte a decisioni volontarie dei lavoratori. La mobilità volontaria e involontaria hanno sempre caratterizzato i mercati del lavoro nel mondo investendo le funzioni aziendali di ricerca e selezione delle risorse umane. In questo articolo discuteremo del fenomeno della mobilità del lavoro e di come le varie forme di mobilità impat-tino sulla ricerca del personale (Ingrassia, 2021).
INGRASSIA R (SETTEMBRE 2023).Mobilità del lavoro e ricerca del personale.
Mobilità del lavoro e ricerca del personale
INGRASSIA R
Abstract
Si fa un gran parlare in questi ultimi tempi nei mass-media di abbandoni del po-sto di lavoro sia in Italia che all’estero (Armillei, 2022; Carucci 2022; Rainews, 2022). Pare che il fenomeno sia riconducibile in parte a decisioni aziendali ma in gran parte a decisioni volontarie dei lavoratori. La mobilità volontaria e involontaria hanno sempre caratterizzato i mercati del lavoro nel mondo investendo le funzioni aziendali di ricerca e selezione delle risorse umane. In questo articolo discuteremo del fenomeno della mobilità del lavoro e di come le varie forme di mobilità impat-tino sulla ricerca del personale (Ingrassia, 2021).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
PEL647-2.pdf (mio articolo).pdf
accesso aperto
Descrizione: paper
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
119.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
119.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.