Ibn al-Muqaffa, m. nel 757 circa, viene considerato il padre dela prosa araba classica. Qui si presenta per la pria volta in traduzione itaiana, l'Adab al-Kabir, manuale del perfetto segrtario e omo di corte. Un vero e proprio codice di comportamento morale teso alla perfezione degli umani costumi, in cui dar prova di finezza e garbo, saper gestire ogni cosa utile all'uomo di mondo senza perdere di vista la propria dignità di letterato. Infine, secondo una prospettiva islamica, costui deve saper tendere alla legittima ricompensa terrena per il suo concreto agire, ma ancor più a quello celeste.
Borruso, A., Spallino, P. (2007). Ibn al–Muqaffa’, Il Galateo Maggiore. Palermo : Officina di Studi Medievali.
Ibn al–Muqaffa’, Il Galateo Maggiore
Borruso, A
Secondo
;Spallino, P
Primo
2007-07-01
Abstract
Ibn al-Muqaffa, m. nel 757 circa, viene considerato il padre dela prosa araba classica. Qui si presenta per la pria volta in traduzione itaiana, l'Adab al-Kabir, manuale del perfetto segrtario e omo di corte. Un vero e proprio codice di comportamento morale teso alla perfezione degli umani costumi, in cui dar prova di finezza e garbo, saper gestire ogni cosa utile all'uomo di mondo senza perdere di vista la propria dignità di letterato. Infine, secondo una prospettiva islamica, costui deve saper tendere alla legittima ricompensa terrena per il suo concreto agire, ma ancor più a quello celeste.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Galateo Maggiore(1).pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.47 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.47 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.