Leptoglossus occidentalis (Heteroptera: Coreidae), rinvenuto in Italia nel 1999, completa una sola generazione nel suo areale di origine nord-americano, mentre nel nostro paese gliene sono state attribuite da 2 a 3. Lo scopo del presente lavoro è quello di registrare la durata dei diversi stadi di sviluppo per individuare il numero di generazioni in differenti località della Sicilia e di analizzare gli effetti della diversa alimentazione sullo sviluppo degli stadi giovanili. Le prove sulla durata del ciclo biologico sono state condotte in laboratorio (22 °C ± 2, U.R. 80 %, 12:12), fornendo quale alimento pinoli, germogli e strobili di Pinus pinea L. Lo sgusciamento avviene in media dopo 11,2 giorni, la prima muta della neanide si compie dopo 4,2 giorni mentre la seconda e la terza muta delle neanidi si compiono rispettivamente dopo 10,2 e 9,5 giorni. Lo stadio preimmaginale che dura di più è la ninfa II, in media 16,4 giorni. La mortalità maggiore si verifica nella neanide II (31,3 %) e neanide I (17,6 %); il 77,6% delle ninfe II muta in adulto. La preovideposizione degli adulti è durata in media 66 giorni con forti oscillazioni e la prima ovideposizione è stata rilevata entro il 48° giorno nel 60% delle ♀♀. Adottando le soglie minime di sviluppo per il calcolo delle somme termiche suggerite da Bernardinelli et al. (2006), 13,5 °C per l’incubazione delle uova e di 14,6 °C per lo sviluppo dalle neanidi ad adulto, per completare una generazione sono necessari 993 GDD, inclusi i 496 GDD della preovideposizione. Sulla base di questa somma termica, delle temperature medie giornaliere dell’aria e delle catture dei vari stadi in campo, una sola generazione è stata riscontrata nella località di Portella Colla, PA (1.430 m s.l.m.); due generazioni appaiono invece possibili a Marsala, TP (20 m s.l.m.) mentre a Montagna Grande, TP (260 m s.l.m.) la seconda generazione si bloccherebbe allo stadio di ninfa di II età senza completarsi. Allevando gli stadi giovanili con germogli e strobili, pinoli e acqua, la maggiore sopravvivenza fino al raggiungimento dello stadio adulto si ha con germogli e strobili di Pinus pinea (40%), seguiti da quelli di Pinus halepensis (17%) e Pseudotsuga menziesii (6%). Anche la durata dello sviluppo degli stadi neanidali e ninfali è stata influenzata dall‘alimento: in media sono stati ottenuti adulti, dopo 55 e 58 giorni dallo sgusciamento, nelle tesi con P. pinea e P. halepensis, con differenze significative nei confronti della tesi con P. menziesii (67giorni).

Maltese, M., Caleca, V. (2011). Ciclo biologico di Leptoglossus occidentalis ed effetti della diversa alimentazione sullo sviluppo degli stadi giovanili. In Atti del XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Genova, 13-16 giugno 2011.. Genova : erredi.

Ciclo biologico di Leptoglossus occidentalis ed effetti della diversa alimentazione sullo sviluppo degli stadi giovanili

MALTESE, Matteo;CALECA, Virgilio
2011-01-01

Abstract

Leptoglossus occidentalis (Heteroptera: Coreidae), rinvenuto in Italia nel 1999, completa una sola generazione nel suo areale di origine nord-americano, mentre nel nostro paese gliene sono state attribuite da 2 a 3. Lo scopo del presente lavoro è quello di registrare la durata dei diversi stadi di sviluppo per individuare il numero di generazioni in differenti località della Sicilia e di analizzare gli effetti della diversa alimentazione sullo sviluppo degli stadi giovanili. Le prove sulla durata del ciclo biologico sono state condotte in laboratorio (22 °C ± 2, U.R. 80 %, 12:12), fornendo quale alimento pinoli, germogli e strobili di Pinus pinea L. Lo sgusciamento avviene in media dopo 11,2 giorni, la prima muta della neanide si compie dopo 4,2 giorni mentre la seconda e la terza muta delle neanidi si compiono rispettivamente dopo 10,2 e 9,5 giorni. Lo stadio preimmaginale che dura di più è la ninfa II, in media 16,4 giorni. La mortalità maggiore si verifica nella neanide II (31,3 %) e neanide I (17,6 %); il 77,6% delle ninfe II muta in adulto. La preovideposizione degli adulti è durata in media 66 giorni con forti oscillazioni e la prima ovideposizione è stata rilevata entro il 48° giorno nel 60% delle ♀♀. Adottando le soglie minime di sviluppo per il calcolo delle somme termiche suggerite da Bernardinelli et al. (2006), 13,5 °C per l’incubazione delle uova e di 14,6 °C per lo sviluppo dalle neanidi ad adulto, per completare una generazione sono necessari 993 GDD, inclusi i 496 GDD della preovideposizione. Sulla base di questa somma termica, delle temperature medie giornaliere dell’aria e delle catture dei vari stadi in campo, una sola generazione è stata riscontrata nella località di Portella Colla, PA (1.430 m s.l.m.); due generazioni appaiono invece possibili a Marsala, TP (20 m s.l.m.) mentre a Montagna Grande, TP (260 m s.l.m.) la seconda generazione si bloccherebbe allo stadio di ninfa di II età senza completarsi. Allevando gli stadi giovanili con germogli e strobili, pinoli e acqua, la maggiore sopravvivenza fino al raggiungimento dello stadio adulto si ha con germogli e strobili di Pinus pinea (40%), seguiti da quelli di Pinus halepensis (17%) e Pseudotsuga menziesii (6%). Anche la durata dello sviluppo degli stadi neanidali e ninfali è stata influenzata dall‘alimento: in media sono stati ottenuti adulti, dopo 55 e 58 giorni dallo sgusciamento, nelle tesi con P. pinea e P. halepensis, con differenze significative nei confronti della tesi con P. menziesii (67giorni).
Settore AGR/11 - Entomologia Generale E Applicata
15-giu-2011
Congresso Nazionale Italiano di Entomologia
Genova
13-16 giugno 2011
XXIII
2011
109
A stampa
Maltese, M., Caleca, V. (2011). Ciclo biologico di Leptoglossus occidentalis ed effetti della diversa alimentazione sullo sviluppo degli stadi giovanili. In Atti del XXIII Congresso Nazionale Italiano di Entomologia, Genova, 13-16 giugno 2011.. Genova : erredi.
Proceedings (atti dei congressi)
Maltese, M; Caleca, V
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
MalteseCaleca2011CicloLoccidentalisCongrGenova.pdf

accesso aperto

Dimensione 856.57 kB
Formato Adobe PDF
856.57 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/59420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact