Il tema della responsabilità da atto lecito o da attività lecita della p.A. è al centro di un dibattito molto risalente. Alla luce di un’articolata ricostruzione storica e dogmatica, connotata da un significativo disordine, lo studio mira a disegnare un quadro completo e sistematico di tale modello di responsabilità. In particolare, l’indagine contribuisce a chiarire i molteplici profili oscuri sorti nel corso del tempo: quando si configura la responsabilità in esame? Quali sono gli elementi costitutivi della medesima? Qual è la sua funzione? Si potrebbe accettare quale principio fondamentale quello c.d. di giustizia distributiva, il cui carattere variabile - secondo Giovanni Vacchelli - consente di modellare la responsabilità a seconda della prevalenza dei criteri individualisti o socialisti? Dopo l’approvazione della Carta costituzionale, la centralità riconosciuta alla persona consente di ancorare la responsabilità da atto lecito o da attività lecita al principio fondamentale di matrice costituzionale, ex art. 2 Cost.? L’intento è di individuare, quindi, gli elementi tipici della responsabilità da atto lecito o da attività lecita della p.A. e di comprendere se la stessa sia ascrivibile ai tradizionali schemi del diritto comune ovvero se, muovendo dal dovere di solidarietà, di cui all’art. 2 Cost., e dal principio di giustizia distributiva-riparativa sia qualificabile come responsabilità da contatto sociale, ma per così dire “atipica”.

Alessandra Amore (2023). Il dovere di solidarietà nelle dinamiche della responsabilità da attività lecita della pubblica amministrazione. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.

Il dovere di solidarietà nelle dinamiche della responsabilità da attività lecita della pubblica amministrazione

Alessandra Amore
2023-01-01

Abstract

Il tema della responsabilità da atto lecito o da attività lecita della p.A. è al centro di un dibattito molto risalente. Alla luce di un’articolata ricostruzione storica e dogmatica, connotata da un significativo disordine, lo studio mira a disegnare un quadro completo e sistematico di tale modello di responsabilità. In particolare, l’indagine contribuisce a chiarire i molteplici profili oscuri sorti nel corso del tempo: quando si configura la responsabilità in esame? Quali sono gli elementi costitutivi della medesima? Qual è la sua funzione? Si potrebbe accettare quale principio fondamentale quello c.d. di giustizia distributiva, il cui carattere variabile - secondo Giovanni Vacchelli - consente di modellare la responsabilità a seconda della prevalenza dei criteri individualisti o socialisti? Dopo l’approvazione della Carta costituzionale, la centralità riconosciuta alla persona consente di ancorare la responsabilità da atto lecito o da attività lecita al principio fondamentale di matrice costituzionale, ex art. 2 Cost.? L’intento è di individuare, quindi, gli elementi tipici della responsabilità da atto lecito o da attività lecita della p.A. e di comprendere se la stessa sia ascrivibile ai tradizionali schemi del diritto comune ovvero se, muovendo dal dovere di solidarietà, di cui all’art. 2 Cost., e dal principio di giustizia distributiva-riparativa sia qualificabile come responsabilità da contatto sociale, ma per così dire “atipica”.
2023
978-88-495-5143-3
Alessandra Amore (2023). Il dovere di solidarietà nelle dinamiche della responsabilità da attività lecita della pubblica amministrazione. Napoli : Edizioni Scientifiche Italiane.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
A. AMORE IL DOVERE DI SOLIDARIETà MONOGRAFIA_compressed.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.48 MB
Formato Adobe PDF
1.48 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/592675
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact