OBIETTIVI DIDATTICI: Rivedere le basi patologiche della “Sinovite Villonodulare Pigmentosa” (PVNS) e della “Borsite Villonodulare Pigmentosa” (PVNB). Descriverne le caratteristiche alla radiografia convenzionale (RX), all’ecografia (US) ed alla risonanza magnetica (RM). INTRODUZIONE: La PVNS è un raro disordine proliferativo della sinovia articolare che si manifesta in forma diffusa o focale; può insorgere anche nelle borse peri-articolari (PVNB). Entrambe le forme interessano principalmente i giovani adulti e si manifestano con sintomi aspecifici che mimano altre patologie, anche di natura traumatica, ritardando spesso la diagnosi corretta. DESCRIZIONE: Il quadro RX può essere normale o rivelare una massa di significato aspecifico nei tessuti molli. L’US può evidenziare versamento articolare, noduli iperecogeni o un ispessimento della sinovia. La RM dimostra l’estensione della patologia (particolarmente nei casi di coinvolgimento bursale) e la caratteristica ipointensità di segnale sia nelle sequenze T1 che T2-pesate. Inoltre, le sequenze gradient-echo mostrano un segno patognomonico di questa patologia che è rappresentato dall’artefatto di “blooming”, causato dalla suscettibilità magnetica dovuto ai depositi di emosiderina intracellulare. CONCLUSIONI: Per la diagnosi e per il corretto trattamento dei pazienti con PVNS e/o PVNB l’imaging, in particolare la RM, ha un ruolo fondamentale nell’identificare la sede e dimostrare l’estensione della patologia. Inoltre, la presenza di depositi di emosiderina nei noduli aumenta la confidenza diagnostica della RM.
Peritore, G., Sutera, R., Messana, D., Palermo Patera, G., Iovane, A., Barile, A. (2010). Sinovite villonodulare-pigmentosa (PVNS) e borsite villonodulare-pigmentosa (PVNB): imaging e review della letteratura. In Riassunti 44° Congresso Nazionale SIRM (pp.130-131). Milano : SPRINGER-VERLAG ITALIA.
Sinovite villonodulare-pigmentosa (PVNS) e borsite villonodulare-pigmentosa (PVNB): imaging e review della letteratura
PERITORE, Giuseppe;SUTERA, Raffaello;PALERMO PATERA, Giovanni;IOVANE, Angelo;
2010-01-01
Abstract
OBIETTIVI DIDATTICI: Rivedere le basi patologiche della “Sinovite Villonodulare Pigmentosa” (PVNS) e della “Borsite Villonodulare Pigmentosa” (PVNB). Descriverne le caratteristiche alla radiografia convenzionale (RX), all’ecografia (US) ed alla risonanza magnetica (RM). INTRODUZIONE: La PVNS è un raro disordine proliferativo della sinovia articolare che si manifesta in forma diffusa o focale; può insorgere anche nelle borse peri-articolari (PVNB). Entrambe le forme interessano principalmente i giovani adulti e si manifestano con sintomi aspecifici che mimano altre patologie, anche di natura traumatica, ritardando spesso la diagnosi corretta. DESCRIZIONE: Il quadro RX può essere normale o rivelare una massa di significato aspecifico nei tessuti molli. L’US può evidenziare versamento articolare, noduli iperecogeni o un ispessimento della sinovia. La RM dimostra l’estensione della patologia (particolarmente nei casi di coinvolgimento bursale) e la caratteristica ipointensità di segnale sia nelle sequenze T1 che T2-pesate. Inoltre, le sequenze gradient-echo mostrano un segno patognomonico di questa patologia che è rappresentato dall’artefatto di “blooming”, causato dalla suscettibilità magnetica dovuto ai depositi di emosiderina intracellulare. CONCLUSIONI: Per la diagnosi e per il corretto trattamento dei pazienti con PVNS e/o PVNB l’imaging, in particolare la RM, ha un ruolo fondamentale nell’identificare la sede e dimostrare l’estensione della patologia. Inoltre, la presenza di depositi di emosiderina nei noduli aumenta la confidenza diagnostica della RM.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
30 a.JPG
accesso aperto
Descrizione: abstract pag 1
Dimensione
1.85 MB
Formato
JPEG
|
1.85 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
30 b.JPG
accesso aperto
Descrizione: abstract pag 2
Dimensione
1.92 MB
Formato
JPEG
|
1.92 MB | JPEG | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.