Giuseppe Pitrè (1941-1916), medico e folklorista palermitano, è stato il fondatore in Italia degli studi demologici ma, più in generale, dell'antropologia. Attraverso la disamina delle sue opere, scelte tra le meno note e dibattute, e di scritti inediti, vengono messi in luce anche aspetti non convenzionali, o "privati", del medico/antropologo palermitano. Infaticabile studioso, "ideatore" della Demopsicologia, docente universitario, fondatore di riviste di ampia diffusione e di una Società di tradizioni popolari, conferenziere, politico, biografo di personaggi illustri ma anche curioso ritrattista di suoi contemporanei. Senza pretesa di esaustività, il presente lavoro presenta anche l'uomo Pitrè, padre affettuoso spesso duramente colpito negli affetti. Fine teorico, e non semplice "raccoglitore" di tradizioni, erudito, precorritore di vasti campi di indagine mai prima esplorati, ha lasciato, attraverso le sue numerose pubblicazioni, un inestimabile patrimonio di conoscenze unico e mai più eguagliato. Oggi la sua già vasta pubblicistica si è arricchita di opere per lungo tempo rimaste inedite, grazie all'Edizione nazionale del 1985.

Loredana Bellantonio (2021). Pitrè. Dal folklore all'antropologia. Italy : Palermo University Press.

Pitrè. Dal folklore all'antropologia

Loredana Bellantonio
2021-12-01

Abstract

Giuseppe Pitrè (1941-1916), medico e folklorista palermitano, è stato il fondatore in Italia degli studi demologici ma, più in generale, dell'antropologia. Attraverso la disamina delle sue opere, scelte tra le meno note e dibattute, e di scritti inediti, vengono messi in luce anche aspetti non convenzionali, o "privati", del medico/antropologo palermitano. Infaticabile studioso, "ideatore" della Demopsicologia, docente universitario, fondatore di riviste di ampia diffusione e di una Società di tradizioni popolari, conferenziere, politico, biografo di personaggi illustri ma anche curioso ritrattista di suoi contemporanei. Senza pretesa di esaustività, il presente lavoro presenta anche l'uomo Pitrè, padre affettuoso spesso duramente colpito negli affetti. Fine teorico, e non semplice "raccoglitore" di tradizioni, erudito, precorritore di vasti campi di indagine mai prima esplorati, ha lasciato, attraverso le sue numerose pubblicazioni, un inestimabile patrimonio di conoscenze unico e mai più eguagliato. Oggi la sua già vasta pubblicistica si è arricchita di opere per lungo tempo rimaste inedite, grazie all'Edizione nazionale del 1985.
dic-2021
Settore M-DEA/01 - Discipline Demoetnoantropologiche
978-88-5509-383-5
Loredana Bellantonio (2021). Pitrè. Dal folklore all'antropologia. Italy : Palermo University Press.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Frammento_30_web.pdf

Solo gestori archvio

Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 1.23 MB
Formato Adobe PDF
1.23 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/584891
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact