Il lavoro è stato diretto su due versanti: monitoraggio attraverso uno screening nell’area linguistica e matematica di una classe I, al fine di predisporre un piano di intervento mirato ad indirizzare i docenti verso quelle che sono le potenzialità degli alunni con difficoltà; presa in carico di due casi singoli che la scuola riteneva particolarmente “problematici” al fine di effettuare una valutazione funzionale per mettere in luce i punti di forza e di debolezza su cui poter far operare i docenti a livello didattico. Entrambi i lavori hanno seguito un percorso di approfondimento dei possibili disturbi di apprendimento, anche se è necessario sottolineare che in un contesto dominato dallo svantaggio economico e socio-culturale, è difficile, se non che impossibile, parlare di Disturbi di Apprendimento, come ampiamente motivato dalla Consensus Conference (2007).
Maltese, A., Scifo, L., & Barone, G. (2009). Psicologi a scuola. Paper presented at XVI Convegno Nazionale C.N.I.S “Quando educare è più difficile, Palermo.
Autori: | Maltese, A.; Scifo, L.; Barone, G. |
Titolo: | Psicologi a scuola |
Data di creazione: | 2009-04-01 |
Nome del convegno: | XVI Convegno Nazionale C.N.I.S “Quando educare è più difficile |
Luogo del convegno: | Palermo |
Anno del convegno: | 1-3 aprile 2009 |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Numero di pagine: | 1 |
Citazione: | Maltese, A., Scifo, L., & Barone, G. (2009). Psicologi a scuola. Paper presented at XVI Convegno Nazionale C.N.I.S “Quando educare è più difficile, Palermo. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |