Il volume analizza le tecnologie digitali e il loro impatto sui rapporti di lavoro. In particolare, tenuto conto dell'incidenza degli strumenti tecnologici sui vincoli gerarchici e sulla natura e le modalità di esercizio dei poteri dell’imprenditore nei confronti di chi presta lavoro, il volume si interroga sugli effetti specifici che ne derivano per i principi di dignità, libertà e sicurezza sanciti dalla Costituzione. Al contempo si indicano le soluzioni proposte dall’ordinamento giuridico sul piano della delimitazione di quei poteri e della salvaguardia di quei principi.
Bellavista, A., Santucci, R. (2022). Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori.
Tecnologie digitali, poteri datoriali e diritti dei lavoratori
Bellavista, A;
2022-01-01
Abstract
Il volume analizza le tecnologie digitali e il loro impatto sui rapporti di lavoro. In particolare, tenuto conto dell'incidenza degli strumenti tecnologici sui vincoli gerarchici e sulla natura e le modalità di esercizio dei poteri dell’imprenditore nei confronti di chi presta lavoro, il volume si interroga sugli effetti specifici che ne derivano per i principi di dignità, libertà e sicurezza sanciti dalla Costituzione. Al contempo si indicano le soluzioni proposte dall’ordinamento giuridico sul piano della delimitazione di quei poteri e della salvaguardia di quei principi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TecnologieDigitali_Bellavista Santucci_2022.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
2.66 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.66 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.