Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subspecie asclepium è una specie della flora mediterranea il cui uso tradizionale, in Sicilia, è noto già dal XIX secolo. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di intraprendere un’indagine etno-antropologica finalizzata al recupero delle conoscenze sugli usi tradizionali della specie. Tale attività è stata condotta mediante ricerche bibliografiche e interviste a persone esperte di tradizioni rurali. La ricerca, inoltre, ha previsto una ricognizione nel territorio delle province di Agrigento, Palermo e Trapani al fine di individuare siti caratterizzati da popolamenti naturali di eleoselino. Su un consistente popolamento di eleoselino, individuato nel territorio di Salemi (TP), sono state rilevate le principali fasi del ciclo vegeto-riproduttivo della specie, approfondendone le conoscenze. La specie è molto nota nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani per la simbiosi con il fungo Pleurotus eryngii, mentre l’impiego medicinale, a scopo cicatrizzante, è ancora oggi validamente diffuso nel trapanese e, soprattutto, nell’agrigentino. Relativamente a quest’ultimo aspetto, le ricerche condotte nei territori di Salemi (TP) e Montallegro (AG) hanno permesso di riportare le modalità di preparazione del medicamento, finora tramandate solo oralmente, evitando così la possibile perdita di tali utilizzi tradizionali della pianta.

Tuttolomondo, T., La Bella, S., Aronadio, A., Leto, C. (2010). L'eleoselino nella tradizione popolare siciliana. In Piante Mediterranee. IV Convegno nazionale. Le potenzialità del territorio e dell'ambiente. (pp.718-722). Policoro (MT) : Lulu.

L'eleoselino nella tradizione popolare siciliana

TUTTOLOMONDO, Teresa;LA BELLA, Salvatore;ARONADIO, Antonio;LETO, Claudio
2010-01-01

Abstract

Elaeoselinum asclepium (L.) Bertol. subspecie asclepium è una specie della flora mediterranea il cui uso tradizionale, in Sicilia, è noto già dal XIX secolo. Lo scopo del presente lavoro è stato quello di intraprendere un’indagine etno-antropologica finalizzata al recupero delle conoscenze sugli usi tradizionali della specie. Tale attività è stata condotta mediante ricerche bibliografiche e interviste a persone esperte di tradizioni rurali. La ricerca, inoltre, ha previsto una ricognizione nel territorio delle province di Agrigento, Palermo e Trapani al fine di individuare siti caratterizzati da popolamenti naturali di eleoselino. Su un consistente popolamento di eleoselino, individuato nel territorio di Salemi (TP), sono state rilevate le principali fasi del ciclo vegeto-riproduttivo della specie, approfondendone le conoscenze. La specie è molto nota nelle province di Agrigento, Palermo e Trapani per la simbiosi con il fungo Pleurotus eryngii, mentre l’impiego medicinale, a scopo cicatrizzante, è ancora oggi validamente diffuso nel trapanese e, soprattutto, nell’agrigentino. Relativamente a quest’ultimo aspetto, le ricerche condotte nei territori di Salemi (TP) e Montallegro (AG) hanno permesso di riportare le modalità di preparazione del medicamento, finora tramandate solo oralmente, evitando così la possibile perdita di tali utilizzi tradizionali della pianta.
ott-2009
Piante mediterranee. Le potenzialità del territorio e dell'ambiente.
Nova Siri Marina (MT)
7-10 ottobre 2009
2010
5
Tuttolomondo, T., La Bella, S., Aronadio, A., Leto, C. (2010). L'eleoselino nella tradizione popolare siciliana. In Piante Mediterranee. IV Convegno nazionale. Le potenzialità del territorio e dell'ambiente. (pp.718-722). Policoro (MT) : Lulu.
Proceedings (atti dei congressi)
Tuttolomondo, T; La Bella, S; Aronadio, A; Leto, C
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/57817
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact