Il volume punta a disegnare una mappa letteraria dei luoghi di Giorgio Caproni, mettendone in rilievo la funzione conoscitiva, e indaga le plurime declinazioni semantiche, i modi e le forme della poetica dello spazio caproniana. Le “città dell’anima”, Genova e Livorno, e i territori “descritti per enumerazione” diventano le tappe di un percorso condotto tra luoghi reali e luoghi immaginari che si combinano in definitiva in una vivida ed eloquente geografia interiore.
Alba Castello (2022). «IN QUESTA GEOGRAFIA PRECISA E INFREQUENTATA» Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni.
«IN QUESTA GEOGRAFIA PRECISA E INFREQUENTATA» Le topografie letterarie della poesia di Giorgio Caproni
Alba Castello
2022-01-01
Abstract
Il volume punta a disegnare una mappa letteraria dei luoghi di Giorgio Caproni, mettendone in rilievo la funzione conoscitiva, e indaga le plurime declinazioni semantiche, i modi e le forme della poetica dello spazio caproniana. Le “città dell’anima”, Genova e Livorno, e i territori “descritti per enumerazione” diventano le tappe di un percorso condotto tra luoghi reali e luoghi immaginari che si combinano in definitiva in una vivida ed eloquente geografia interiore.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2 Monografia_ In questa geografia precisa e infrequentata.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
980.4 kB
Formato
Adobe PDF
|
980.4 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.