Il saggio arricchisce con una nuova uscita la collana “I quaderni dello Specchio di Carta” il cui obiettivo è quello di monitorare il romanzo italiano di oggi attraverso la lettura e l’analisi delle opere di alcuni fra i più rappresentativi scrittori viventi. Il volume aggiunge una tessera in più a questa mappatura in progress del presente prendendo in esame opere di Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, Giuseppe Genna, Andrea Gentile, Gabriella Kuruvilla, Vanessa Ambrosecchio e Alberto Samonà. Attraverso affondi mirati, che selezionano di volta in volta un romanzo esemplare, si offre un’attenta ricostruzione delle trame intertestuali e si approfondiscono le singole opere per meglio definire i caratteri della poetica di ciascun autore. A emergere è una cartografia del farsi letterario nella contemporaneità che mette in rilievo alcune costanti tematiche e formali, senza per questo appiattire le differenze. Un filo rosso attraversa però sottotraccia questa ricognizione: la studiosa infatti pone l’accento sul tema del linguaggio.
Alba Castello (2022). «MUOVERSI DENTRO LE PAROLE» Incursioni nel romanzo italiano contemporaneo (2008-2021). Acireale - Roma : Bonanno.
«MUOVERSI DENTRO LE PAROLE» Incursioni nel romanzo italiano contemporaneo (2008-2021)
Alba Castello
2022-01-01
Abstract
Il saggio arricchisce con una nuova uscita la collana “I quaderni dello Specchio di Carta” il cui obiettivo è quello di monitorare il romanzo italiano di oggi attraverso la lettura e l’analisi delle opere di alcuni fra i più rappresentativi scrittori viventi. Il volume aggiunge una tessera in più a questa mappatura in progress del presente prendendo in esame opere di Giorgio Vasta, Nicola Lagioia, Giuseppe Genna, Andrea Gentile, Gabriella Kuruvilla, Vanessa Ambrosecchio e Alberto Samonà. Attraverso affondi mirati, che selezionano di volta in volta un romanzo esemplare, si offre un’attenta ricostruzione delle trame intertestuali e si approfondiscono le singole opere per meglio definire i caratteri della poetica di ciascun autore. A emergere è una cartografia del farsi letterario nella contemporaneità che mette in rilievo alcune costanti tematiche e formali, senza per questo appiattire le differenze. Un filo rosso attraversa però sottotraccia questa ricognizione: la studiosa infatti pone l’accento sul tema del linguaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Castello.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
785.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
785.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.