In questo lavoro viene svolta un’analisi su test di posizionamento effettuati con ricevitori ibridi, per valutare l'apporto che la costellazione satellitare Glonass può dare ai rilievi NRTK (Network Real Time Kinematic) in condizioni di geometria satellitare GPS critica. I test sono stati condotti variando intenzionalmente le configurazioni geometriche dei satelliti appartenenti alle costellazioni GPS e Glonass, passando da rilievi solo GPS (9+0, 8+0, 6+0) a GPS-Glonass (4+5, 3+5, 2+5). I risultati in termini di precisione e accuratezza confermano la buona risposta dei ricevitori nel calcolo della posizione attraverso le correzioni NRTK con doppia costellazione sebbene si siano evidenziate differenze nelle situazioni estreme.
Dardanelli, G. (2011). TEST DI POSIZIONAMENTO CON RICEVITORI IBRIDI GPS-GLONASS. In Applicazioni Interdisciplinari della Geomatica: Ricerca, Formazione e Professione (pp.1-6). Ancona.
Autori: | Dardanelli, G. |
Titolo: | TEST DI POSIZIONAMENTO CON RICEVITORI IBRIDI GPS-GLONASS |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/06 - Topografia E Cartografia |
Data di creazione: | 2011-06 |
Nome del convegno: | SIFET 2011: Applicazioni Interdisciplinari della Geomatica: Ricerca, Formazione e Professione |
Luogo del convegno: | Ancona |
Anno del convegno: | 22-24 Giugno 2011 |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Formato: | CD-ROM |
Numero di pagine: | 00 |
Citazione: | Dardanelli, G. (2011). TEST DI POSIZIONAMENTO CON RICEVITORI IBRIDI GPS-GLONASS. In Applicazioni Interdisciplinari della Geomatica: Ricerca, Formazione e Professione (pp.1-6). Ancona. |
Tipologia: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
Appare nelle tipologie: | 0 - Proceedings (TIPOLOGIA NON ATTIVA) |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Dardanelli.pdf | Articolo principale | N/A | Open Access Visualizza/Apri |