Cos’è la simmetria in musica? Come investigare suoni e strutture musicali alla luce della simmetria? E quale può essere, in questa ricerca, il ruolo della matematica? Il premio Nobel per la Fisica F. Wilczek definisce la simmetria come un “cambiamento senza cambiamento”, un’invarianza rispetto a una trasforma- zione. La ricerca di simmetria e di bellezza può essere intesa come la ricerca di equilibrio fra regolarità e variazione. Se la regolarità aiuta la memoria, è invece la varietà a stimolare l’attenzione e la curiosità. Argomenti fisico-ma- tematici come la teoria dei gruppi, l’acustica e la teoria dei segnali fornisco- no strumenti di indagine anche all’estetica musicale. Il tema della simmetria fra matematica e musica è il filo conduttore dei testi di fisici, matematici, teorici della musica e compositori presenti in questa antologia, scelti e tradotti da Federico Favali e Maria Mannone. Il volume comprende scritti di D. Kempf, G. Rochberg, J. W. Bernard, D. Wilson, R. Donnini, D. Tymoczko, V. Hart, O. Fernández Herrero, G. W. Don - K. K. Muir - G. B. Volk - J. S. Walker. Prefazione di David Fontanesi; postfazione di Giovanni Albini.

Favali F, Mannone M (2020). Simmetrie fra Matematica e Musica. Palermo : Palermo University Press, New Digital Frontiers.

Simmetrie fra Matematica e Musica

Mannone M
2020-01-01

Abstract

Cos’è la simmetria in musica? Come investigare suoni e strutture musicali alla luce della simmetria? E quale può essere, in questa ricerca, il ruolo della matematica? Il premio Nobel per la Fisica F. Wilczek definisce la simmetria come un “cambiamento senza cambiamento”, un’invarianza rispetto a una trasforma- zione. La ricerca di simmetria e di bellezza può essere intesa come la ricerca di equilibrio fra regolarità e variazione. Se la regolarità aiuta la memoria, è invece la varietà a stimolare l’attenzione e la curiosità. Argomenti fisico-ma- tematici come la teoria dei gruppi, l’acustica e la teoria dei segnali fornisco- no strumenti di indagine anche all’estetica musicale. Il tema della simmetria fra matematica e musica è il filo conduttore dei testi di fisici, matematici, teorici della musica e compositori presenti in questa antologia, scelti e tradotti da Federico Favali e Maria Mannone. Il volume comprende scritti di D. Kempf, G. Rochberg, J. W. Bernard, D. Wilson, R. Donnini, D. Tymoczko, V. Hart, O. Fernández Herrero, G. W. Don - K. K. Muir - G. B. Volk - J. S. Walker. Prefazione di David Fontanesi; postfazione di Giovanni Albini.
2020
Settore MAT/04 - Matematiche Complementari
Settore INF/01 - Informatica
Settore ING-INF/05 - Sistemi Di Elaborazione Delle Informazioni
Simmetrie fra Matematica e Musica (raccolta di saggi selezionati e tradotti)
English
978-88-85812-60-4
Favali F, Mannone M (2020). Simmetrie fra Matematica e Musica. Palermo : Palermo University Press, New Digital Frontiers.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Simmetrie_FINALE_2_compressed.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: libro
Tipologia: Versione Editoriale
Dimensione 5.7 MB
Formato Adobe PDF
5.7 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/570168
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact