Il volume mira a recuperare la dimensione storica e culturale del retore Libanio di Antiochia. Attraverso l'analisi interna e comparativa di tre discorsi, storicamente legati da un tema dominante, l'iniqua amministrazione del governo provinciale, e accomunati dal medesimo registro retorico, quello dello psogos, della denuncia pubblica e della condanna morale e politica di tre consulares Syriae, vengono documentate tutte una serie d trasformazioni: il passaggio da processo accusatorio a quello inquisitorio, la ferocia dell'interrogatorio sotto tortura, la diversificazione accentuata nel milieu curiale tra honorati e semplici buleuti, la concorrenza di un nuovo modello formativo, basato sul diritto e sul latino, il rituale delle acclamazioni, l'ascesa dei parvenus nella gerarchia amministrativa.
Marilena Casella (2010). Storie di ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLVI Introduzione, traduzione e commento storico.
Storie di ordinaria corruzione. Libanio, Orazioni LVI, LVII, XLVI Introduzione, traduzione e commento storico
Marilena Casella
Primo
2010-01-01
Abstract
Il volume mira a recuperare la dimensione storica e culturale del retore Libanio di Antiochia. Attraverso l'analisi interna e comparativa di tre discorsi, storicamente legati da un tema dominante, l'iniqua amministrazione del governo provinciale, e accomunati dal medesimo registro retorico, quello dello psogos, della denuncia pubblica e della condanna morale e politica di tre consulares Syriae, vengono documentate tutte una serie d trasformazioni: il passaggio da processo accusatorio a quello inquisitorio, la ferocia dell'interrogatorio sotto tortura, la diversificazione accentuata nel milieu curiale tra honorati e semplici buleuti, la concorrenza di un nuovo modello formativo, basato sul diritto e sul latino, il rituale delle acclamazioni, l'ascesa dei parvenus nella gerarchia amministrativa.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Marilena Casella, Monografia 2010.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.01 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.01 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.