A partire da un celebre episodio riportato da Erodoto nella sua narrazione della rivolta ionica al debutto del V secolo, si ricostruiscono le tappe dello sviluppo del concetto felicità nel pensiero politico greco fino al IV secolo, mostrandone tutta l’ambiguità che ne deriva dal legame inscindibile con le idee di dominio e di libertà.
Cusumano, N. (1999). Biante e la Sardegna. Libertà dominio e felicità in Erodoto. In Atti del Convegno Erodoto e l'Occidente, Palermo 27-28 aprile 1998, Supplementi a KOKALOS vol. 15 (pp.139-196). Roma : Giorgio Bretschneider Editore.
Biante e la Sardegna. Libertà dominio e felicità in Erodoto
CUSUMANO, Nicola
1999-01-01
Abstract
A partire da un celebre episodio riportato da Erodoto nella sua narrazione della rivolta ionica al debutto del V secolo, si ricostruiscono le tappe dello sviluppo del concetto felicità nel pensiero politico greco fino al IV secolo, mostrandone tutta l’ambiguità che ne deriva dal legame inscindibile con le idee di dominio e di libertà.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.