Obiettivo: valutare e confrontare l’efficacia dei più comuni tipi di disinfettanti per la disinfezione dei coni tonometrici e trarre alcune indicazioni sulla applicabilità alla realtà clinico-diagnostica in campo oftalmologico. Materiali e metodi: coni tonometrici monouso sterili, previamente contaminati con ceppi standard di Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Pseudomonas aeruginosa e Candida albicans sono stati testati, dopo semplice detersione o disinfezione con acqua ossigenata al 3%, benzalconio cloruro allo 0.5%, Minuten wipes (Alpro® ), Pantasept® allo 0.5% secondo le linee guida del CDC di Atlanta. Risultati: la semplice detersione è stata inefficace contro tutte le specie testate mentre Minuten Wipes è risultato efficace ad eccezione del B. subtilis. Il Pantasept® agiva dopo un minuto, mentre con Benzalconio cloruro l’eliminazione del B. Subtilis richiedeva tempi non inferiori a cinque minuti. L’acqua ossigenata è risultata efficace solo con tempi superiori ai cinque minuti. Conclusioni: la necessità di effettuare in oculistica numerosi e frequenti controlli, potrebbe condurre ad una carenza nella disinfezione dello strumentario, e al rischio di infezioni crociate. Ciò prevede la opportunità di trovare sistemi alternativi come l'uso di coni tonometrici monouso che prevedano un buon rapporto costo/beneficio a favore della sicurezza del paziente.
Di Pace, F., Cillino, S., Casuccio, A., Morreale Bubella, D., Lodato, G. (2006). Uso del tonometro e rischio infettivo ; valutazione dell'efficacia di differenziali tipi di disinfettanti.. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? 4° SOI International Congress, Roma.
Uso del tonometro e rischio infettivo ; valutazione dell'efficacia di differenziali tipi di disinfettanti.
DI PACE, Francesco;CILLINO, Salvatore;CASUCCIO, Alessandra;MORREALE BUBELLA, Daniele;LODATO, Gaetano
2006-01-01
Abstract
Obiettivo: valutare e confrontare l’efficacia dei più comuni tipi di disinfettanti per la disinfezione dei coni tonometrici e trarre alcune indicazioni sulla applicabilità alla realtà clinico-diagnostica in campo oftalmologico. Materiali e metodi: coni tonometrici monouso sterili, previamente contaminati con ceppi standard di Staphylococcus aureus, Bacillus subtilis, Pseudomonas aeruginosa e Candida albicans sono stati testati, dopo semplice detersione o disinfezione con acqua ossigenata al 3%, benzalconio cloruro allo 0.5%, Minuten wipes (Alpro® ), Pantasept® allo 0.5% secondo le linee guida del CDC di Atlanta. Risultati: la semplice detersione è stata inefficace contro tutte le specie testate mentre Minuten Wipes è risultato efficace ad eccezione del B. subtilis. Il Pantasept® agiva dopo un minuto, mentre con Benzalconio cloruro l’eliminazione del B. Subtilis richiedeva tempi non inferiori a cinque minuti. L’acqua ossigenata è risultata efficace solo con tempi superiori ai cinque minuti. Conclusioni: la necessità di effettuare in oculistica numerosi e frequenti controlli, potrebbe condurre ad una carenza nella disinfezione dello strumentario, e al rischio di infezioni crociate. Ciò prevede la opportunità di trovare sistemi alternativi come l'uso di coni tonometrici monouso che prevedano un buon rapporto costo/beneficio a favore della sicurezza del paziente.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.