Francesco La Grassa was a Sicilian architect and engineer who worked in the first part of the 20th century between Sicily and Rome: a protagonist, albeit a ‘minor’ one, of a flourishing architectural season marked by collaboration with a cultured and enlightened clientele, he was one of Ernesto Basile's most faithful pupils. This study did not cover the designer's entire oeuvre, but only the unbuilt architectures and those that disappeared due to demolition. This selection of projects was analysed through a method of investigation based on the application of the tools of the Science of Representation, such as Drawing, Surveying, Graphic Analysis, Digital 3D Modelling and Cataloguing. Drawing, as a hermeneutic act, has allowed us to interpret La Grassa architecture by focusing on its constituent elements through formal, typological, morphological and proportional points of view; Relief, understood as the "inverse of the project", has returned the idea of architecture and the way in which it was built; the Graphic Analysis made it possible to read the partial elements of the buildings obtained by breaking them down into discrete units, identified and selected according to specific points of view in order to investigate the compositional reasons and the meanings implied by the form, reorganizing the results obtained through the construction of real synoptic pictures; Finally, the disciplinary aspects of Drawing made it possible to analyze Francesco La Grassa's work also through an investigation of the design drawings found in public and private archives in order to investigate the techniques, methods, tools and supports used, as well as to reorganize these graphs in a new Catalogue, which is an act that fixes memory, orders it and makes it available. The results of the study were manifold: first of all, it was possible to decode a compositional method that favoured the linear succession of volumes and spaces, a practice that makes La Grassa clearly diverge from the master Basile and other colleagues of his age, proponents, for the most part, of projects still strongly inspired by the principles of classical architecture; Then there is certainly that way of conceiving architecture as a 'machine for perception', of itself and of the surrounding landscape; another not secondary outcome was the ability to recompose, in a new unitary cataloguing, the extremely fragmented archive of the Trapani architect's architectural drawings, distributed among the various public institutions responsible for preserving documents, scattered between Rome and Sicily. All the new interpretative models and related images produced from the original design drawings thus constitute a virtual extension of Francesco La Grassa's recomposed archive: in breaking the barrier imposed by the original design drawings, the intention is to offer a new vision of architecture that has disappeared or never existed, which becomes more comprehensible as well as dynamic in the narration of spaces and languages that would otherwise have been lost. This study, as well as delving into lesser-known protagonists of architecture, defines and fine-tunes a hybrid method of investigation that, while remaining fundamentally within the framework of the disciplines of Representation, intersects the spheres of history in order to restore the possibility of demolished or unbuilt architecture to be truly included in the history of architecture.

Francesco La Grassa fu un architetto e ingegnere siciliano che operò nella prima parte del Novecento tra la Sicilia e Roma: protagonista, sebbene ‘minore’, di una florida stagione architettonica segnata dalla collaborazione con una committenza colta e illuminata, fu uno degli allievi più fedeli di Ernesto Basile. Questo studio non ha interessato l'intera opera del progettista, ma soltanto le architetture non realizzate e quelle scomparse in seguito ad atti di demolizione. Tale selezione di progetti è stata analizzata attraverso un metodo d'indagine basato sull'applicazione degli strumenti della Scienza della Rappresentazione, quali Disegno, Rilievo, Analisi grafica, Modellazione tridimensionale digitale e Catalogazione. Il Disegno, in quanto atto ermeneutico, ha permesso di interpretare l’architettura di La Grassa mettendo a fuoco gli elementi costituivi di essa attraverso i punti di vista formali, tipologici, morfologici e proporzionali; il Rilievo, inteso come “inverso del progetto”, ha restituito l’idea di architettura e il modo nel quale essa è stata costruita; l’Analisi grafica ha consentito di leggere gli elementi parziali degli edifici ottenuti dalla scomposizione di essi in unità discrete, individuate e selezionate secondo specifici punti di vista al fine di indagare le ragioni compositive e i significati sottintesi alla forma, riorganizzando le risultanze ottenute attraverso la costruzione di veri e propri quadri sinottici; la Modellazione tridimensionale ha permesso di riordinare tutte le attività svolte in precedenza all’interno di un sistema univoco, strutturato e coerente qual è il modello digitale dell'edificio; infine, gli aspetti disciplinari del Disegno hanno consentito di analizzare l’opera di Francesco La Grassa anche attraverso un’indagine sulle tavole di progetto autografe ritrovate negli archivi pubblici e privati al fine di approfondirne tecniche, metodi, strumenti e supporti utilizzati, nonché per riorganizzare tali grafici in una nuova Catalogazione, che è un atto che fissa la memoria, la ordina e la rende disponibile. I risultati dello studio sono stati molteplici: innanzitutto è stato possibile decodificare un metodo compositivo che privilegiava la successione lineare dei volumi e degli spazi, prassi che fa discostare nettamente La Grassa dal maestro Basile e dagli altri colleghi coetanei, fautori, in larga parte, di progetti ancora fortemente ispirati ai principi dell'architettura classica; poi vi è certamente quel modo di concepire l'architettura come una 'macchina per la percezione', di sé stessa e del paesaggio circostante; altro esito non secondario è stato il poter ricomporre, in una nuova catalogazione unitaria, il frammentatissimo archivio dei disegni architettonici del progettista trapanese, distribuiti fra le varie istituzioni pubbliche deputate alla conservazione dei documenti, sparse tra Roma e la Sicilia. Tutti i nuovi modelli interpretativi e le relative immagini prodotte a partire dai grafici progettuali originali costituiscono così un ampliamento virtuale del ricomposto archivio di Francesco La Grassa: nell'infrangere la barriera imposta della tavola originale di progetto si è inteso offrire una nuova visione dell'architettura scomparsa o mai esistita, che diviene più comprensibile oltre che dinamica nella narrazione di spazi e linguaggi altrimenti perduti. Questo studio, oltre che nell'approfondimento di protagonisti meno conosciuti dell'architettura, definisce e mette a punto un metodo d’indagine ibrido che, pur mantenendosi fondamentalmente nell'alveo delle discipline della Rappresentazione, interseca gli ambiti della storia per restituire alle architetture demolite o non realizzate la possibilità di essere realmente incluse nella storia dell'architettura.

(2022). Francesco La Grassa. Disegno e Architettura.

Francesco La Grassa. Disegno e Architettura

DAMIANO, Salvatore
2022-01-01

Abstract

Francesco La Grassa was a Sicilian architect and engineer who worked in the first part of the 20th century between Sicily and Rome: a protagonist, albeit a ‘minor’ one, of a flourishing architectural season marked by collaboration with a cultured and enlightened clientele, he was one of Ernesto Basile's most faithful pupils. This study did not cover the designer's entire oeuvre, but only the unbuilt architectures and those that disappeared due to demolition. This selection of projects was analysed through a method of investigation based on the application of the tools of the Science of Representation, such as Drawing, Surveying, Graphic Analysis, Digital 3D Modelling and Cataloguing. Drawing, as a hermeneutic act, has allowed us to interpret La Grassa architecture by focusing on its constituent elements through formal, typological, morphological and proportional points of view; Relief, understood as the "inverse of the project", has returned the idea of architecture and the way in which it was built; the Graphic Analysis made it possible to read the partial elements of the buildings obtained by breaking them down into discrete units, identified and selected according to specific points of view in order to investigate the compositional reasons and the meanings implied by the form, reorganizing the results obtained through the construction of real synoptic pictures; Finally, the disciplinary aspects of Drawing made it possible to analyze Francesco La Grassa's work also through an investigation of the design drawings found in public and private archives in order to investigate the techniques, methods, tools and supports used, as well as to reorganize these graphs in a new Catalogue, which is an act that fixes memory, orders it and makes it available. The results of the study were manifold: first of all, it was possible to decode a compositional method that favoured the linear succession of volumes and spaces, a practice that makes La Grassa clearly diverge from the master Basile and other colleagues of his age, proponents, for the most part, of projects still strongly inspired by the principles of classical architecture; Then there is certainly that way of conceiving architecture as a 'machine for perception', of itself and of the surrounding landscape; another not secondary outcome was the ability to recompose, in a new unitary cataloguing, the extremely fragmented archive of the Trapani architect's architectural drawings, distributed among the various public institutions responsible for preserving documents, scattered between Rome and Sicily. All the new interpretative models and related images produced from the original design drawings thus constitute a virtual extension of Francesco La Grassa's recomposed archive: in breaking the barrier imposed by the original design drawings, the intention is to offer a new vision of architecture that has disappeared or never existed, which becomes more comprehensible as well as dynamic in the narration of spaces and languages that would otherwise have been lost. This study, as well as delving into lesser-known protagonists of architecture, defines and fine-tunes a hybrid method of investigation that, while remaining fundamentally within the framework of the disciplines of Representation, intersects the spheres of history in order to restore the possibility of demolished or unbuilt architecture to be truly included in the history of architecture.
2022
Francesco La Grassa fu un architetto e ingegnere siciliano che operò nella prima parte del Novecento tra la Sicilia e Roma: protagonista, sebbene ‘minore’, di una florida stagione architettonica segnata dalla collaborazione con una committenza colta e illuminata, fu uno degli allievi più fedeli di Ernesto Basile. Questo studio non ha interessato l'intera opera del progettista, ma soltanto le architetture non realizzate e quelle scomparse in seguito ad atti di demolizione. Tale selezione di progetti è stata analizzata attraverso un metodo d'indagine basato sull'applicazione degli strumenti della Scienza della Rappresentazione, quali Disegno, Rilievo, Analisi grafica, Modellazione tridimensionale digitale e Catalogazione. Il Disegno, in quanto atto ermeneutico, ha permesso di interpretare l’architettura di La Grassa mettendo a fuoco gli elementi costituivi di essa attraverso i punti di vista formali, tipologici, morfologici e proporzionali; il Rilievo, inteso come “inverso del progetto”, ha restituito l’idea di architettura e il modo nel quale essa è stata costruita; l’Analisi grafica ha consentito di leggere gli elementi parziali degli edifici ottenuti dalla scomposizione di essi in unità discrete, individuate e selezionate secondo specifici punti di vista al fine di indagare le ragioni compositive e i significati sottintesi alla forma, riorganizzando le risultanze ottenute attraverso la costruzione di veri e propri quadri sinottici; la Modellazione tridimensionale ha permesso di riordinare tutte le attività svolte in precedenza all’interno di un sistema univoco, strutturato e coerente qual è il modello digitale dell'edificio; infine, gli aspetti disciplinari del Disegno hanno consentito di analizzare l’opera di Francesco La Grassa anche attraverso un’indagine sulle tavole di progetto autografe ritrovate negli archivi pubblici e privati al fine di approfondirne tecniche, metodi, strumenti e supporti utilizzati, nonché per riorganizzare tali grafici in una nuova Catalogazione, che è un atto che fissa la memoria, la ordina e la rende disponibile. I risultati dello studio sono stati molteplici: innanzitutto è stato possibile decodificare un metodo compositivo che privilegiava la successione lineare dei volumi e degli spazi, prassi che fa discostare nettamente La Grassa dal maestro Basile e dagli altri colleghi coetanei, fautori, in larga parte, di progetti ancora fortemente ispirati ai principi dell'architettura classica; poi vi è certamente quel modo di concepire l'architettura come una 'macchina per la percezione', di sé stessa e del paesaggio circostante; altro esito non secondario è stato il poter ricomporre, in una nuova catalogazione unitaria, il frammentatissimo archivio dei disegni architettonici del progettista trapanese, distribuiti fra le varie istituzioni pubbliche deputate alla conservazione dei documenti, sparse tra Roma e la Sicilia. Tutti i nuovi modelli interpretativi e le relative immagini prodotte a partire dai grafici progettuali originali costituiscono così un ampliamento virtuale del ricomposto archivio di Francesco La Grassa: nell'infrangere la barriera imposta della tavola originale di progetto si è inteso offrire una nuova visione dell'architettura scomparsa o mai esistita, che diviene più comprensibile oltre che dinamica nella narrazione di spazi e linguaggi altrimenti perduti. Questo studio, oltre che nell'approfondimento di protagonisti meno conosciuti dell'architettura, definisce e mette a punto un metodo d’indagine ibrido che, pur mantenendosi fondamentalmente nell'alveo delle discipline della Rappresentazione, interseca gli ambiti della storia per restituire alle architetture demolite o non realizzate la possibilità di essere realmente incluse nella storia dell'architettura.
Drawing; Graphic analysis; Francesco La Grassa; Architecture; 3D modeling
Disegno; Analisi grafica; Francesco La Grassa; Architettura; Modellazione 3D
(2022). Francesco La Grassa. Disegno e Architettura.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tesi PhD_Damiano Salvatore.pdf

accesso aperto

Descrizione: Tesi di dottorato definitiva
Tipologia: Tesi di dottorato
Dimensione 60.01 MB
Formato Adobe PDF
60.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/564369
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact