L'attività architettonica di Antonello Gagini, celebre scultore del primo Cinquecento, rappresenta ancora oggi un problema storiografico, fondamentale per la comprensione del rinascimento siciliano. Il testo riesamina le prove di un coinvolgimento in qualità di architetto durante l'arco di attività documentata e soprattutto in opere come la grande tribuna della catte¬drale e la chiesa di Santa Maria di Portosalvo a Palermo. Il lavoro e i risultati ot¬tenuti dal maestro vengono relazionati alla sua formazione e prassi operativa, alle consuetudini del tempo, a modalità progettuali e usanze costruttive in vigore nella Sicilia fra tardogotico e rinascimento. Emergono una vicenda professionale e una figura di notevole spessore, perfettamente inserita in un articolato contesto di concorrenze, emulazioni, dibattiti che fanno di Palermo un centro di estremo interesse per decifrare le "resistenze" al classicismo.
Nobile, R. (2010). Antonello Gagini "architetto" 1478-1536. Palermo : Flaccovio Editore.
Data di pubblicazione: | 2010 |
Titolo: | Antonello Gagini "architetto" 1478-1536 |
Autori: | |
Citazione: | Nobile, R. (2010). Antonello Gagini "architetto" 1478-1536. Palermo : Flaccovio Editore. |
Abstract: | L'attività architettonica di Antonello Gagini, celebre scultore del primo Cinquecento, rappresenta ancora oggi un problema storiografico, fondamentale per la comprensione del rinascimento siciliano. Il testo riesamina le prove di un coinvolgimento in qualità di architetto durante l'arco di attività documentata e soprattutto in opere come la grande tribuna della catte¬drale e la chiesa di Santa Maria di Portosalvo a Palermo. Il lavoro e i risultati ot¬tenuti dal maestro vengono relazionati alla sua formazione e prassi operativa, alle consuetudini del tempo, a modalità progettuali e usanze costruttive in vigore nella Sicilia fra tardogotico e rinascimento. Emergono una vicenda professionale e una figura di notevole spessore, perfettamente inserita in un articolato contesto di concorrenze, emulazioni, dibattiti che fanno di Palermo un centro di estremo interesse per decifrare le "resistenze" al classicismo. |
ISBN: | 978-88-7804-480-7 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore ICAR/18 - Storia Dell'Architettura |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Nobile libro Gagini.pdf | contributo | N/A | Administrator Richiedi una copia |