I processi di canonizzazione del frate africano si susseguono per tre secoli, sotto la sapiente regia della Sacra Congregazione dei Riti. La massiccia documentazione vaticana mostra la rete composta dai francescani siciliani, da elementi di spicco dell'élite siciliana e spagnola, ma insieme le strategie di evangelizzazione degli schiavi africani nella penisola iberica e nel Nuovo mondo, l'elaborazione di un modello di santità nera. Rivela altresì la concezione del miracolo, l'uso delle reliquie, il rapporto tra magia e religione, la costruzione e la fruizione di un universo devozionale.
Fiume, G. (2008). Il SANTO MORO. I PROCESSI DI CANONIZZAZIONE DI BENEDETTO DA PALERMO (1594-1807). Milano : Franco Angeli.
Data di pubblicazione: | 2008 |
Titolo: | Il SANTO MORO. I PROCESSI DI CANONIZZAZIONE DI BENEDETTO DA PALERMO (1594-1807) |
Autori: | |
Citazione: | Fiume, G. (2008). Il SANTO MORO. I PROCESSI DI CANONIZZAZIONE DI BENEDETTO DA PALERMO (1594-1807). Milano : Franco Angeli. |
Abstract: | I processi di canonizzazione del frate africano si susseguono per tre secoli, sotto la sapiente regia della Sacra Congregazione dei Riti. La massiccia documentazione vaticana mostra la rete composta dai francescani siciliani, da elementi di spicco dell'élite siciliana e spagnola, ma insieme le strategie di evangelizzazione degli schiavi africani nella penisola iberica e nel Nuovo mondo, l'elaborazione di un modello di santità nera. Rivela altresì la concezione del miracolo, l'uso delle reliquie, il rapporto tra magia e religione, la costruzione e la fruizione di un universo devozionale. |
ISBN: | 88-464-3502-8 |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore M-STO/02 - Storia Moderna |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |