Lo studio analizza la fondamentalità dell'esser-con-altri e del noi per la costituzione dell'io. Nei vari capitoli, da angolature differenti, Il testo affronta alcune sfide odierne per l'etica a partire da una concezione relazionale dell'identità umana e dello spazio sociale. Nel tempo post-secolare, la realizzazione autentica richiede l'esser compresi e riconosciuti come appartenenti a una comune origine ed a una comune vicenda storica.
Mazzocchio Fabio (2014). Esporsi all'altro. Percorsi della ragion pratica nell'età post-secolare. Portogruaro (VE) : Meudon.
Esporsi all'altro. Percorsi della ragion pratica nell'età post-secolare
Mazzocchio FabioPrimo
2014-01-01
Abstract
Lo studio analizza la fondamentalità dell'esser-con-altri e del noi per la costituzione dell'io. Nei vari capitoli, da angolature differenti, Il testo affronta alcune sfide odierne per l'etica a partire da una concezione relazionale dell'identità umana e dello spazio sociale. Nel tempo post-secolare, la realizzazione autentica richiede l'esser compresi e riconosciuti come appartenenti a una comune origine ed a una comune vicenda storica.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
3. Esporsi all'altro.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Monografia 3
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
590.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
590.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.