Sorelle d’Italia offre una riflessione critica sul contributo che poetesse e scrittrici di diverse epoche hanno dato alla costruzione del discorso identitario nazionale. Sempre relegata ai margini del canone, la produzione poetica e romanzesca delle donne, fin dalla prima modernità, ha concorso a definire il concetto di identità nazionale, declinandosi di volta in volta in modo diverso. I saggi raccolti in questo studio tracciano una linea d’indagine che mostra come la voce delle donne si sia confrontata con una materia comunemente ritenuta di pertinenza maschile, quale quella politica e civile, dialogando, talvolta in modo conflittuale, con il discorso dominante, e restituendo prospettive formali e culturali alternative.
NATOLI CHIARA, RAINERI ROSALIA (2020). Sorelle d'Italia. Scrittrici e identità nazionale.
Sorelle d'Italia. Scrittrici e identità nazionale
NATOLI CHIARA;RAINERI ROSALIA
2020-01-01
Abstract
Sorelle d’Italia offre una riflessione critica sul contributo che poetesse e scrittrici di diverse epoche hanno dato alla costruzione del discorso identitario nazionale. Sempre relegata ai margini del canone, la produzione poetica e romanzesca delle donne, fin dalla prima modernità, ha concorso a definire il concetto di identità nazionale, declinandosi di volta in volta in modo diverso. I saggi raccolti in questo studio tracciano una linea d’indagine che mostra come la voce delle donne si sia confrontata con una materia comunemente ritenuta di pertinenza maschile, quale quella politica e civile, dialogando, talvolta in modo conflittuale, con il discorso dominante, e restituendo prospettive formali e culturali alternative.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
GA3_cover_05.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: curatela
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
3.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.