Lo scritto, prende in esame gli studi di Adolfo Venturi sul Rinascimento siciliano e la corrispondenza, conservata presso l’Archivio Adolfo Venturi della Normale di Pisa, intercorsa tra lo studioso con numerosi studiosi siciliani. E’ ricostruito, partendo dalle pagine dedicate da Venturi nella Storia dell’Arte alla produzione isolana del Rinascimento, l’intrecciarsi delle sue osservazioni con quelle presenti nelle pubblicazioni di conoscitori e di studiosi locali attivi tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, quali Di Marzo e La Corte Cailler. E’ quindi analizzata l’influenza del suo insegnamento sul proseguo degli studi sull’arte siciliana, condotti non soltanto da allievi quali Enrico Mauceri, Maria Accascina, ma anche da studiosi quali Enrico Brunelli, Francesco Valenti, Stefano Bottari e numerosi altri, per i quali la produzione critica del Maestro fu punto di riferimento, acquisendo una nuova e precisa metodologia di studio non soltanto dell’arte siciliana.
LA BARBERA, S. (2008). Dalla Connoisseurship alla nascita della Storia dell'Arte in Sicilia: il ruolo di Adolfo Venturi. In Adolfo Venturi e la Storia dell'arte oggi, a cura di M. D'Onofrio (pp.309-328). MODENA : Franco Cosimo Panini.
Dalla Connoisseurship alla nascita della Storia dell'Arte in Sicilia: il ruolo di Adolfo Venturi
LA BARBERA, Simonetta
2008-01-01
Abstract
Lo scritto, prende in esame gli studi di Adolfo Venturi sul Rinascimento siciliano e la corrispondenza, conservata presso l’Archivio Adolfo Venturi della Normale di Pisa, intercorsa tra lo studioso con numerosi studiosi siciliani. E’ ricostruito, partendo dalle pagine dedicate da Venturi nella Storia dell’Arte alla produzione isolana del Rinascimento, l’intrecciarsi delle sue osservazioni con quelle presenti nelle pubblicazioni di conoscitori e di studiosi locali attivi tra la fine dell’800 e i primi del ‘900, quali Di Marzo e La Corte Cailler. E’ quindi analizzata l’influenza del suo insegnamento sul proseguo degli studi sull’arte siciliana, condotti non soltanto da allievi quali Enrico Mauceri, Maria Accascina, ma anche da studiosi quali Enrico Brunelli, Francesco Valenti, Stefano Bottari e numerosi altri, per i quali la produzione critica del Maestro fu punto di riferimento, acquisendo una nuova e precisa metodologia di studio non soltanto dell’arte siciliana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.