L’articolo propone alcune riflessioni comparative sui processi di nobiltà dei cavalieri siciliani dell’Ordine di Malta e su quelli degli ordini militari spagnoli (Alcántara, Calatrava, Santiago e Montesa), i quali pure attiravano le aspirazioni di prestigio sociale dei nobili isolani (quasi 200 ne entrarono a far parte nel periodo della Sicilia asburgica, da Carlo V a Carlo II). Il principale problema metodologico che si pone è quanto questo tipo di fonte possa riflettere i mutamenti – la mobilità – della società siciliana, e in particolare dei suoi strati più elevati, e in che misura invece ne restituisca forme e contorni distorti. In questo contesto si è cercato di capire non solo quando, come e perché sono nati i processi di nobiltà, ma di seguirne anche il perfezionamento e l’affinamento di regole e procedure – evidentemente una risposta a mutamenti sociali in atto –, avvenuto per gli Ordini spagnoli nella prima metà del ’500 e per l’Ordine di Malta dalla seconda metà dello stesso secolo fino ai primi decenni del ’600.
D'Avenia, F. (2009). I processi di nobiltà degli ordini militari: modelli aristocratici e mobilità sociale. In Nobleza hispana, nobleza cristiana: la Orden de San Juan (pp.1087-1126). Madrid : Editorial Polifemo.
I processi di nobiltà degli ordini militari: modelli aristocratici e mobilità sociale
D'AVENIA, Fabrizio
2009-01-01
Abstract
L’articolo propone alcune riflessioni comparative sui processi di nobiltà dei cavalieri siciliani dell’Ordine di Malta e su quelli degli ordini militari spagnoli (Alcántara, Calatrava, Santiago e Montesa), i quali pure attiravano le aspirazioni di prestigio sociale dei nobili isolani (quasi 200 ne entrarono a far parte nel periodo della Sicilia asburgica, da Carlo V a Carlo II). Il principale problema metodologico che si pone è quanto questo tipo di fonte possa riflettere i mutamenti – la mobilità – della società siciliana, e in particolare dei suoi strati più elevati, e in che misura invece ne restituisca forme e contorni distorti. In questo contesto si è cercato di capire non solo quando, come e perché sono nati i processi di nobiltà, ma di seguirne anche il perfezionamento e l’affinamento di regole e procedure – evidentemente una risposta a mutamenti sociali in atto –, avvenuto per gli Ordini spagnoli nella prima metà del ’500 e per l’Ordine di Malta dalla seconda metà dello stesso secolo fino ai primi decenni del ’600.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
I processi di nobiltà.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
1.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.26 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.