Salvia sclarea L., originaria del bacino del Mediterraneo, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Labiatae. Conosciuta fin dall’antichità come pianta medicinale, veniva utilizzata nella preparazione di decotti per la cura di infiammazioni cutanee e per disinfettare piaghe e ferite. In Sicilia, la specie, nota come muscatiddaru, si trova “su monti e colli” come riferito da Lo Jacono- Pojero, (1888). Nella tradizione dell’Isola, raccolta allo stato spontaneo, trovava applicazioni in medicina popolare e in pratiche rurali come l’aromatizzazione delle botti prima di accogliere il vino. La sua coltivazione su larga scala risale alla metà del XX secolo, sia in Europa, soprattutto in Francia, che in Russia e negli USA, trovando impiego nell’industria dei profumi e della cosmetica, grazie all’olio essenziale che viene estratto dalle sommità fiorite. In questi ultimi anni, la Salvia sclarea L., sta assumendo interesse crescente anche sotto il profilo farmacologico per le diverse proprietà salutistico-funzionali. In questo lavoro si riportano i risultati preliminari di una ricerca volta alla valutazione delle caratteristiche morfologiche e produttive di tre biotipi di Salvia sclarea L. reperiti in Sicilia, al fine di potere valorizzare materiale autoctono per possibili e diversificate filiere produttive. I risultati, seppure preliminari, lasciano intravedere l’opportunità di introduzione in coltura della specie.

Tuttolomondo, T., La Bella, S., Virga, G., D'Anna, E. (2009). Osservazioni preliminari su biotipi spontanei di Salvia sclarea L. reperiti in Sicilia. In Piante officinali in medicina: limiti, falsi limiti e sostenibilità dell'uso (pp.16-16).

Osservazioni preliminari su biotipi spontanei di Salvia sclarea L. reperiti in Sicilia

TUTTOLOMONDO, Teresa;LA BELLA, Salvatore;VIRGA, Giuseppe;D'ANNA, Eleonora
2009-01-01

Abstract

Salvia sclarea L., originaria del bacino del Mediterraneo, è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Labiatae. Conosciuta fin dall’antichità come pianta medicinale, veniva utilizzata nella preparazione di decotti per la cura di infiammazioni cutanee e per disinfettare piaghe e ferite. In Sicilia, la specie, nota come muscatiddaru, si trova “su monti e colli” come riferito da Lo Jacono- Pojero, (1888). Nella tradizione dell’Isola, raccolta allo stato spontaneo, trovava applicazioni in medicina popolare e in pratiche rurali come l’aromatizzazione delle botti prima di accogliere il vino. La sua coltivazione su larga scala risale alla metà del XX secolo, sia in Europa, soprattutto in Francia, che in Russia e negli USA, trovando impiego nell’industria dei profumi e della cosmetica, grazie all’olio essenziale che viene estratto dalle sommità fiorite. In questi ultimi anni, la Salvia sclarea L., sta assumendo interesse crescente anche sotto il profilo farmacologico per le diverse proprietà salutistico-funzionali. In questo lavoro si riportano i risultati preliminari di una ricerca volta alla valutazione delle caratteristiche morfologiche e produttive di tre biotipi di Salvia sclarea L. reperiti in Sicilia, al fine di potere valorizzare materiale autoctono per possibili e diversificate filiere produttive. I risultati, seppure preliminari, lasciano intravedere l’opportunità di introduzione in coltura della specie.
Settore AGR/02 - Agronomia E Coltivazioni Erbacee
2009
Piante officinali in medicina: limiti, falsi limiti e sostenibilità dell'uso
Alghero
8-9 ottobre 2009
2009
1
Tuttolomondo, T., La Bella, S., Virga, G., D'Anna, E. (2009). Osservazioni preliminari su biotipi spontanei di Salvia sclarea L. reperiti in Sicilia. In Piante officinali in medicina: limiti, falsi limiti e sostenibilità dell'uso (pp.16-16).
Proceedings (atti dei congressi)
Tuttolomondo, T; La Bella, S; Virga, G; D'Anna, E
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
abstract_salvia.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: Abstract
Dimensione 243.52 kB
Formato Adobe PDF
243.52 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/48443
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact