Selezione e raccolta di saggi di Francesco Luisi in occasione dei suoi sessantacinque anni. Il volume giubilare riunisce gli interventi più originali sulla musica per il teatro del Cinquecento, secondo distinzioni di utenza e genere. L'autore analizza esempi di musica nata per il teatro o per esso adattata, di musica piazzata come intermedio tra gli atti e di musica in forma di canti inseriti nel corso dell'azione con funzione decorativa o drammatica. Si intrattiene altresì sulla qualità degli eventi sonori in relazione ai generi della tragedia, della commedia, della favola pastorale e della sacra rappresentazione. La seconda parte riguarda lo studio delle allegorie musicali e degli aspetti performativi collegati alle immagini di affreschi e dipinti della stessa epoca che riportano esempi di pagine in polifonia. Il ruolo della musica nello spettacolo e la simbologia delle formule iconiche del Cinquecento, ove si annidano i valori intellettuali e civili dalla società nobiliare e borghese ante litteram, costituiscono l'obiettivo principale del libro.
Cavallini, I., Dalla Vecchia, P., Russo, P. (2009). Francesco Luisi, Il Caritesio ovvero il Convito delle Grazie. Studi sulla musica per il teatro e sull'iconografia musicale del XVI secolo.
Francesco Luisi, Il Caritesio ovvero il Convito delle Grazie. Studi sulla musica per il teatro e sull'iconografia musicale del XVI secolo
CAVALLINI, Ivano;
2009-01-01
Abstract
Selezione e raccolta di saggi di Francesco Luisi in occasione dei suoi sessantacinque anni. Il volume giubilare riunisce gli interventi più originali sulla musica per il teatro del Cinquecento, secondo distinzioni di utenza e genere. L'autore analizza esempi di musica nata per il teatro o per esso adattata, di musica piazzata come intermedio tra gli atti e di musica in forma di canti inseriti nel corso dell'azione con funzione decorativa o drammatica. Si intrattiene altresì sulla qualità degli eventi sonori in relazione ai generi della tragedia, della commedia, della favola pastorale e della sacra rappresentazione. La seconda parte riguarda lo studio delle allegorie musicali e degli aspetti performativi collegati alle immagini di affreschi e dipinti della stessa epoca che riportano esempi di pagine in polifonia. Il ruolo della musica nello spettacolo e la simbologia delle formule iconiche del Cinquecento, ove si annidano i valori intellettuali e civili dalla società nobiliare e borghese ante litteram, costituiscono l'obiettivo principale del libro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.