Nella società moderna, gli aggregati urbani sempre più estesi, den-samente abitati e separati dal mondo naturale e rurale circostante, ri-chiedono particolare attenzione per tutti gli elementi che possono mi-gliorarne la vivibilità. In tale contesto, il tappeto erboso trova una posizione strategica nella pianificazione urbana non solo per le sue funzioni ornamentali e architettoniche, ma soprattutto per il suo fondamentale contributo eco-logico, per la salute dell’uomo, il rispetto dell’ambiente e per una mi-gliore qualità della vita. In ambito urbano, diversi sono i benefits apportati dal tappeto erbo-so: mitigare gli effetti di degrado e gli impatti prodotti dalla presenza delle edificazioni e dalle attività dell’uomo, regolare gli effetti del mi-croclima cittadino, soddisfare le esigenze ricreative e sociali della gen-te, migliorare il paesaggio urbano, rendendo più gradevole la perma-nenza in città. Il successo o il fallimento di un tappeto erboso dipendono molto spesso dalla scelta della specie o delle specie più adatte alle condizioni di clima, di terreno e di impiego. Da un punto di vista tecnico-scientifico, l’Italia mostra un forte ri-tardo rispetto a quei Paesi con più antica e consolidata sensibilità so-ciale per il verde, come quelli anglosassoni e, molto spesso, la qualità media dei tappeti erbosi risulta al di sotto degli standard internaziona-li. Le cause sono diverse come ad esempio l’impiego di materiale di provenienza estera poco adatto alle condizioni pedoclimatiche italiane, la mancanza di formazione e professionalità tecnica, la scarsa disponi-bilità di acqua irrigua soprattutto nelle regioni meridionali. La necessità di colmare questo “gap” scientifico e culturale impone l’implementazione delle ricerche sui tappeti erbosi in Italia, soprattut-to attraverso l’attuazione di programmi di valutazione varietale, e la promozione della formazione tecnica di personale specialistico per la realizzazione e gestione dei tappeti erbosi in condizioni di impiego differenti.
La Bella, S., Licata, M. (2009). Tappeti erbosi per la valorizzazione ambientale, ricreativa e sportiva del territorio urbano. In L'ambiente urbano. I dati sulla qualità ambientale nelle nostre città. (pp.153-167). Aracne.
Tappeti erbosi per la valorizzazione ambientale, ricreativa e sportiva del territorio urbano
LA BELLA, Salvatore;LICATA, Mario
2009-01-01
Abstract
Nella società moderna, gli aggregati urbani sempre più estesi, den-samente abitati e separati dal mondo naturale e rurale circostante, ri-chiedono particolare attenzione per tutti gli elementi che possono mi-gliorarne la vivibilità. In tale contesto, il tappeto erboso trova una posizione strategica nella pianificazione urbana non solo per le sue funzioni ornamentali e architettoniche, ma soprattutto per il suo fondamentale contributo eco-logico, per la salute dell’uomo, il rispetto dell’ambiente e per una mi-gliore qualità della vita. In ambito urbano, diversi sono i benefits apportati dal tappeto erbo-so: mitigare gli effetti di degrado e gli impatti prodotti dalla presenza delle edificazioni e dalle attività dell’uomo, regolare gli effetti del mi-croclima cittadino, soddisfare le esigenze ricreative e sociali della gen-te, migliorare il paesaggio urbano, rendendo più gradevole la perma-nenza in città. Il successo o il fallimento di un tappeto erboso dipendono molto spesso dalla scelta della specie o delle specie più adatte alle condizioni di clima, di terreno e di impiego. Da un punto di vista tecnico-scientifico, l’Italia mostra un forte ri-tardo rispetto a quei Paesi con più antica e consolidata sensibilità so-ciale per il verde, come quelli anglosassoni e, molto spesso, la qualità media dei tappeti erbosi risulta al di sotto degli standard internaziona-li. Le cause sono diverse come ad esempio l’impiego di materiale di provenienza estera poco adatto alle condizioni pedoclimatiche italiane, la mancanza di formazione e professionalità tecnica, la scarsa disponi-bilità di acqua irrigua soprattutto nelle regioni meridionali. La necessità di colmare questo “gap” scientifico e culturale impone l’implementazione delle ricerche sui tappeti erbosi in Italia, soprattut-to attraverso l’attuazione di programmi di valutazione varietale, e la promozione della formazione tecnica di personale specialistico per la realizzazione e gestione dei tappeti erbosi in condizioni di impiego differenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
paper_tappeti erbosi.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
48.97 kB
Formato
Adobe PDF
|
48.97 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.