Si può scrivere, oggi, una «storia d’Italia»? È ancora possibile immaginare unitariamente il passato della penisola, dal medioevo a oggi? È sempre più difficile rispondere a queste domande. I rivolgimenti successivi al 1989 hanno cambiato in profondità la prospettiva sulla storia del paese. La «provincializzazione» dell’Italia, e dell’Europa tutta, emerge con grande nitidezza. Cosa rimane allora delle rappresentazioni storiche che precedono quel lungo tornante, così profondamente segnate da una meditazione sofferta sull’ambigua eccezionalità della storia italiana, e sul suo contraddittorio ingresso nella modernità? La storiografia, in Italia come altrove, ha scomposto il canone nazionale, facendo i conti sia con la prospettiva della globalizzazione sia con le sfide identitarie imposte dalla memoria pubblica. L’obiettivo di questo libro non è quello di effettuare una sorta di bilancio storiografico, ma di provare a capire cosa possa significare, in un quadro del genere, una possibile «storia d’Italia» del nostro tempo.
Mineo Ennio, & Benigno Francesco (2020). L'Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione.
Titolo: | L'Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Citazione: | Mineo Ennio, & Benigno Francesco (2020). L'Italia come storia. Primato, decadenza, eccezione. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/474277 |
ISBN: | 9788833132952 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Benigno - Mineo, L'Italia come storia.pdf | monografia | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |