I batteri costituiscono una frazione significativa della biomassa totale in mare e la loro presenza risulta ancora più accentuata nei sedimenti. Le comunità microbiche marine giocano un ruolo chiave nei processi degradativi della sostanza organica sedimentaria e nella sua reintroduzione nelle reti trofiche. Tuttavia la piccola percentuale di batteri marini coltivabili (3-7%) pone un severo limite alla conoscenza della biodiversità microbica. Allo scopo di contribuire a definire i livelli di impatto antropico compatibili con la funzione di ciascuna zona dell’Area Marina Protetta è stata caratterizzata la comunità batterica totale indigena dei sedimenti. Lo studio è stato effettuato utilizzando un approccio molecolare coltura-indipendente basato sull'analisi filogenetica del DNA metagenomico. Sono stati prelevati con box-corer campioni di sedimento nelle diverse zone dell’AMP e in una località portuale turistica adiacente, fortemente antropizzata. Dai campioni di sedimento è stato estratto il DNA totale, utilizzato per la costruzione di librerie di rDNA 16S. Il sequenziamento dei cloni delle prime due librerie realizzate (zona A -riserva integrale- e porto turistico) ha permesso di determinare e confrontare la struttura e la composizione delle comunità batteriche e di correlare i dati filogenetici a quelli relativi alle attività antropiche dei due siti.Considerata la presenza di idrocarburi, dovuta principalmente al traffico nautico da diporto insistente a varia intensità nell’AMP, è stata ricercata anche la presenza di batteri idrocarburo-ossidanti nella frazione coltivabile della comunità microbica dei sedimenti. I dati provenienti dall’individuazione dei valori di fondo, tramite il monitoraggio dei punti “di bianco” presunti (zona A), relazionati a quelli ottenuti nelle altre zone dell’AMP e a quelli acquisiti dall’area portuale possono fornire preziose informazioni circa la capacità portante dell’ecosistema rispetto a carichi inquinanti e pressione antropica.

QUATRINI, P., CHIRI, E., SARÀ, G. (2008). Diversità microbica dei sedimenti marini dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine (Palermo) in relazione alla pressione antropica.. In Ecologia Emergenza Pianificazione 18° Convegno S.It.E. (Società Italiana di Ecologia) (pp.30-31).

Diversità microbica dei sedimenti marini dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine (Palermo) in relazione alla pressione antropica.

QUATRINI, Paola;SARA', Gianluca
2008-01-01

Abstract

I batteri costituiscono una frazione significativa della biomassa totale in mare e la loro presenza risulta ancora più accentuata nei sedimenti. Le comunità microbiche marine giocano un ruolo chiave nei processi degradativi della sostanza organica sedimentaria e nella sua reintroduzione nelle reti trofiche. Tuttavia la piccola percentuale di batteri marini coltivabili (3-7%) pone un severo limite alla conoscenza della biodiversità microbica. Allo scopo di contribuire a definire i livelli di impatto antropico compatibili con la funzione di ciascuna zona dell’Area Marina Protetta è stata caratterizzata la comunità batterica totale indigena dei sedimenti. Lo studio è stato effettuato utilizzando un approccio molecolare coltura-indipendente basato sull'analisi filogenetica del DNA metagenomico. Sono stati prelevati con box-corer campioni di sedimento nelle diverse zone dell’AMP e in una località portuale turistica adiacente, fortemente antropizzata. Dai campioni di sedimento è stato estratto il DNA totale, utilizzato per la costruzione di librerie di rDNA 16S. Il sequenziamento dei cloni delle prime due librerie realizzate (zona A -riserva integrale- e porto turistico) ha permesso di determinare e confrontare la struttura e la composizione delle comunità batteriche e di correlare i dati filogenetici a quelli relativi alle attività antropiche dei due siti.Considerata la presenza di idrocarburi, dovuta principalmente al traffico nautico da diporto insistente a varia intensità nell’AMP, è stata ricercata anche la presenza di batteri idrocarburo-ossidanti nella frazione coltivabile della comunità microbica dei sedimenti. I dati provenienti dall’individuazione dei valori di fondo, tramite il monitoraggio dei punti “di bianco” presunti (zona A), relazionati a quelli ottenuti nelle altre zone dell’AMP e a quelli acquisiti dall’area portuale possono fornire preziose informazioni circa la capacità portante dell’ecosistema rispetto a carichi inquinanti e pressione antropica.
set-2008
18° congresso Convegno S.It.E. della Società Italiana di Ecologia
Parma
1-3 settembre 2008
2008
2
- ISSN:
QUATRINI, P., CHIRI, E., SARÀ, G. (2008). Diversità microbica dei sedimenti marini dell’Area Marina Protetta di Capo Gallo-Isola delle Femmine (Palermo) in relazione alla pressione antropica.. In Ecologia Emergenza Pianificazione 18° Convegno S.It.E. (Società Italiana di Ecologia) (pp.30-31).
Proceedings (atti dei congressi)
QUATRINI, P; CHIRI, E; SARÀ, G
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SITE riassunti 2008 (1).pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: libro degli atti
Dimensione 3.91 MB
Formato Adobe PDF
3.91 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/46772
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact