Il libro muove da un approccio genealogico per indicare i cardini del sapere pedagogico così come si è costituito ai suoi albori, precisamente all’interno della polis greca. È la costituzione della polis, in particolare di quella ateniese, a situare le condizioni socio-politiche di una questione educativa. L’alleanza teoretico-politica che salda il paradigma dell’identico all’esercizio del kratos fornisce il fondamento alla individuazione del cittadino come unico soggetto da educare. Il modello che ne risulta è formato da tale struttura ed ha impregnato la pedagogia nei secoli a venire. Tuttavia, è possibile al suo interno individuare delle faglie su cui innestare spazi di resistenza, a partire dai quali ripensare un sapere pedagogico declinato al plurale.
SEGRETO, V. (2008). Logos e Paideia. Introduzione alla genesi del sapere pedagogico. PALERMO : Edizioni Fondazione Nazionale "Vito Fazio A....
Logos e Paideia. Introduzione alla genesi del sapere pedagogico
SEGRETO, Viviana
2008-01-01
Abstract
Il libro muove da un approccio genealogico per indicare i cardini del sapere pedagogico così come si è costituito ai suoi albori, precisamente all’interno della polis greca. È la costituzione della polis, in particolare di quella ateniese, a situare le condizioni socio-politiche di una questione educativa. L’alleanza teoretico-politica che salda il paradigma dell’identico all’esercizio del kratos fornisce il fondamento alla individuazione del cittadino come unico soggetto da educare. Il modello che ne risulta è formato da tale struttura ed ha impregnato la pedagogia nei secoli a venire. Tuttavia, è possibile al suo interno individuare delle faglie su cui innestare spazi di resistenza, a partire dai quali ripensare un sapere pedagogico declinato al plurale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.