La ricostruzione del sistema del popolamento rurale e dei modi di sfruttamento delle risorse, all’interno di un comprensorio geograficamente e storicamente determinato, costituisce l’oggetto della ricerca storico-topografica condotta sul territorio di Alesa. L’area di studio è centrata intorno alla città di Alesa, che ne rappresenta il fulcro, storico e geografico insieme, con l’obiettivo di tracciare il rapporto tra centro urbano e territorio circostante, fonte primaria dei mezzi di sussistenza. L’orizzonte cronologico è però più ampio, spaziando da età preistorica al tardo-antico, con la consapevolezza che alcune forme dell’insediamento, insieme ad aspetti riguardanti sia la disponibilità delle risorse (dai prodotti della terra al sistema di distribuzione dell’acqua), sia la viabilità ed il suo rapporto con l’assetto geomorfologico, possono essere meglio compresi in una prospettiva di studio che valorizzi la lunga durata. La ricerca è stata condotta tramite prospezione archeologica a carattere intensivo e sistematico; la ricca documentazione raccolta ha permesso di ricostruire un contesto topografico e archeologico concreto, con il quale mettere a confronto le informazioni ricavabili dalle fonti, la Tabula Alesina anzitutto, ma ha anche consentito di ricavare un quadro per certi versi inatteso sull’organizzazione territoriale del comprensorio, evidenziando i nessi topografici tra l’entroterra montuoso della catena dei Nebrodi – dove va cercata la città di Herbita, da cui proveniva il fondatore di Alesa – e la costa tirrenica. Nell’analisi di tutte le componenti hanno avuto un ruolo essenziale le elaborazioni in ambiente GIS, che hanno permesso di analizzare il territorio e la distribuzione degli insediamenti attraverso modelli spaziali di intervisibilità, mettendo altresì in relazione distribuzione dei siti antichi con aspetti della geomorfologia, dalla pendenza all’esposizione dei versanti.

Burgio, A. (2008). Il paesaggio agrario nella Sicilia ellenistico-romana: Alesa e il suo territorio. Roma : L'Erma di Bretschneider.

Il paesaggio agrario nella Sicilia ellenistico-romana: Alesa e il suo territorio

BURGIO, Aurelio
2008-01-01

Abstract

La ricostruzione del sistema del popolamento rurale e dei modi di sfruttamento delle risorse, all’interno di un comprensorio geograficamente e storicamente determinato, costituisce l’oggetto della ricerca storico-topografica condotta sul territorio di Alesa. L’area di studio è centrata intorno alla città di Alesa, che ne rappresenta il fulcro, storico e geografico insieme, con l’obiettivo di tracciare il rapporto tra centro urbano e territorio circostante, fonte primaria dei mezzi di sussistenza. L’orizzonte cronologico è però più ampio, spaziando da età preistorica al tardo-antico, con la consapevolezza che alcune forme dell’insediamento, insieme ad aspetti riguardanti sia la disponibilità delle risorse (dai prodotti della terra al sistema di distribuzione dell’acqua), sia la viabilità ed il suo rapporto con l’assetto geomorfologico, possono essere meglio compresi in una prospettiva di studio che valorizzi la lunga durata. La ricerca è stata condotta tramite prospezione archeologica a carattere intensivo e sistematico; la ricca documentazione raccolta ha permesso di ricostruire un contesto topografico e archeologico concreto, con il quale mettere a confronto le informazioni ricavabili dalle fonti, la Tabula Alesina anzitutto, ma ha anche consentito di ricavare un quadro per certi versi inatteso sull’organizzazione territoriale del comprensorio, evidenziando i nessi topografici tra l’entroterra montuoso della catena dei Nebrodi – dove va cercata la città di Herbita, da cui proveniva il fondatore di Alesa – e la costa tirrenica. Nell’analisi di tutte le componenti hanno avuto un ruolo essenziale le elaborazioni in ambiente GIS, che hanno permesso di analizzare il territorio e la distribuzione degli insediamenti attraverso modelli spaziali di intervisibilità, mettendo altresì in relazione distribuzione dei siti antichi con aspetti della geomorfologia, dalla pendenza all’esposizione dei versanti.
2008
978-88-8265-483-2
Burgio, A. (2008). Il paesaggio agrario nella Sicilia ellenistico-romana: Alesa e il suo territorio. Roma : L'Erma di Bretschneider.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
burgio interno.pdf

Solo gestori archvio

Descrizione: testo completo
Dimensione 92.2 MB
Formato Adobe PDF
92.2 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10447/45876
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact