L’interpretazione, la comprensione e la rappresentazione della volta celeste, la misurazione del tempo e l’osservazione dello stato del cielo con i suoi complessi fenomeni fisici hanno da sempre suscitato nell’uomo il desiderio di poter scorgere l’essenza e l’origine della sua vita, proponendo sfide intellettive volte a carpire e a spiegare le leggi che governano l’Universo. Oggi, l’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia, ravvivando il dibattito scientifico con studi e ricerche che arricchiscono il patrimonio culturale. Il presente studio vuole porre l’attenzione al luogo architettonico della Specola con annessi i locali propri dell’Osservatorio astronomico, sito sulla sommità della Torre Pisana nel Palazzo Reale a Palermo. Primo esempio istituzionale nel meridione d’Italia (la cui realizzazione coinvolse personalità di spicco nel panorama architettonico quali Lèon Dufourny, Giuseppe Venanzio Marvuglia, Giovan Battista ed Ernesto Basile) fu appositamente progettato e dedicato alla pratica dell’Astronomia, dove era ed è possibile compiere regolari osservazioni dei corpi celesti. Una breve descrizione storico-architettonica dell’evoluzione della struttura strettamente legata alle vicissitudini storico-culturali, all’avanzamento delle teorie scientifiche e all’innovazione degli strumenti di osservazione e di rilevamento, approfondisce, attraverso documenti di iconografia storica e studi critici sugli aspetti morfologici, geometrici e strutturali, l’impianto delle tre cupole emisferiche, e le relazioni spaziali e volumetriche intercorrenti tra l’osservatorio e la Torre Pisana che lo ospita.
Di Paola, F. (2009). Osservare l’Universo. La specola astronomica nel Palazzo Reale a Palermo. In Disegnare il Tempo e l’Armonia. Il disegno di architettura "osservatorio" nell’universo (pp.70-70). Firenze : Dipartimento diProgettazione, Sezione Architettura e Disegno.
Osservare l’Universo. La specola astronomica nel Palazzo Reale a Palermo
DI PAOLA, Francesco
2009-01-01
Abstract
L’interpretazione, la comprensione e la rappresentazione della volta celeste, la misurazione del tempo e l’osservazione dello stato del cielo con i suoi complessi fenomeni fisici hanno da sempre suscitato nell’uomo il desiderio di poter scorgere l’essenza e l’origine della sua vita, proponendo sfide intellettive volte a carpire e a spiegare le leggi che governano l’Universo. Oggi, l’Assemblea Generale dell’ONU ha dichiarato il 2009 Anno Internazionale dell’Astronomia, ravvivando il dibattito scientifico con studi e ricerche che arricchiscono il patrimonio culturale. Il presente studio vuole porre l’attenzione al luogo architettonico della Specola con annessi i locali propri dell’Osservatorio astronomico, sito sulla sommità della Torre Pisana nel Palazzo Reale a Palermo. Primo esempio istituzionale nel meridione d’Italia (la cui realizzazione coinvolse personalità di spicco nel panorama architettonico quali Lèon Dufourny, Giuseppe Venanzio Marvuglia, Giovan Battista ed Ernesto Basile) fu appositamente progettato e dedicato alla pratica dell’Astronomia, dove era ed è possibile compiere regolari osservazioni dei corpi celesti. Una breve descrizione storico-architettonica dell’evoluzione della struttura strettamente legata alle vicissitudini storico-culturali, all’avanzamento delle teorie scientifiche e all’innovazione degli strumenti di osservazione e di rilevamento, approfondisce, attraverso documenti di iconografia storica e studi critici sugli aspetti morfologici, geometrici e strutturali, l’impianto delle tre cupole emisferiche, e le relazioni spaziali e volumetriche intercorrenti tra l’osservatorio e la Torre Pisana che lo ospita.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Contributo F. Di Paola.docx
Solo gestori archvio
Descrizione: testo del contributo esteso
Dimensione
42.21 kB
Formato
Microsoft Word XML
|
42.21 kB | Microsoft Word XML | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
fig 1.tif
Solo gestori archvio
Descrizione: fig. 1
Dimensione
90.22 MB
Formato
TIFF
|
90.22 MB | TIFF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
fig 2.tif
Solo gestori archvio
Descrizione: fig.2
Dimensione
90.21 MB
Formato
TIFF
|
90.21 MB | TIFF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
Abstract Francesco Di Paola.pdf
Solo gestori archvio
Dimensione
35.79 kB
Formato
Adobe PDF
|
35.79 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.