The book provides a methodological reflection on digital tools and techniques for school and university teaching in the Humanities, with a focus on Classics. The author evaluates each tool in a constructivist pedagogical framework: digital innovations are taken into account only if they make learning more active, creative and community-oriented. A number of teaching activities exemplify each point of the methodological discussion.
Il volume propone una riflessione critica di carattere metodologico su alcuni strumenti e tecniche digitali per l'insegnamento scolastico ed universitario in ambito umanistico, con un'attenzione particolare alla didattica delle lingue, letterature e culture classiche. Per ciascuno strumento digitale, si valuta se esso comporti un effettivo miglioramento dal punto di vista dei metodi, alla luce di alcuni obiettivi e principi educativi generali: sono presentate e discusse solo innovazioni digitali che, in chiave costruttivista, rendano l'apprendimento più attivo, più critico, più creativo e più orientato verso un contributo positivo alla società. Una serie di proposte didattiche accompagna la riflessione metodologica.
Monella, P. (2020). Metodi digitali per l'insegnamento classico e umanistico. Milano : EDUCatt.
Data di pubblicazione: | 2020 |
Titolo: | Metodi digitali per l'insegnamento classico e umanistico |
Autori: | MONELLA, Paolino Onofrio (Corresponding) |
Citazione: | Monella, P. (2020). Metodi digitali per l'insegnamento classico e umanistico. Milano : EDUCatt. |
Abstract: | Il volume propone una riflessione critica di carattere metodologico su alcuni strumenti e tecniche digitali per l'insegnamento scolastico ed universitario in ambito umanistico, con un'attenzione particolare alla didattica delle lingue, letterature e culture classiche. Per ciascuno strumento digitale, si valuta se esso comporti un effettivo miglioramento dal punto di vista dei metodi, alla luce di alcuni obiettivi e principi educativi generali: sono presentate e discusse solo innovazioni digitali che, in chiave costruttivista, rendano l'apprendimento più attivo, più critico, più creativo e più orientato verso un contributo positivo alla società. Una serie di proposte didattiche accompagna la riflessione metodologica. |
Abstract: | The book provides a methodological reflection on digital tools and techniques for school and university teaching in the Humanities, with a focus on Classics. The author evaluates each tool in a constructivist pedagogical framework: digital innovations are taken into account only if they make learning more active, creative and community-oriented. A number of teaching activities exemplify each point of the methodological discussion. |
ISBN: | 9788893357265 |
URL: | https://store.streetlib.com/it/paolo-monella/metodi-digitali-per-linsegnamento-classico-e-umanistico |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-FIL-LET/04 - Lingua E Letteratura Latina Settore L-FIL-LET/02 - Lingua E Letteratura Greca Settore L-FIL-LET/05 - Filologia Classica Settore L-FIL-LET/08 - Letteratura Latina Medievale E Umanistica |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Monella - Metodi digitali per l insegnamento classico e umanistico 2020 - 9788893357265.pdf | Full text della monografia, versione editoriale pubblicata | N/A | Open Access Visualizza/Apri |