Il Mediterraneo è stato un luogo di scambi commerciali e culturali che ha racchiuso in sè realtà e identità diverse, un complesso sistema di vie terrestri e marittime integrate e collegate tra loro che hanno configurato uno scenario in continuo movimento. Nonostante la diversità storicoculturale, ambientale, sociale ed economica che caratterizza le città del mediterraneo, esse hanno tessuto complesse relazioni e hanno favorito gli scambi sia all’interno del bacino mediterraneo, sia con lo spazio nordeuropeo. Storia, costumi, linguaggi, politica e cultura che oggi le identificano pongono in risalto i forti caratteri identitari di ogni città e, pur nella loro diversità, a ciascuna di esse fa riferimento un’importante ricchezza complessiva che guarda ai rapporti e alle relazioni che hanno tessuto nei vari periodi storici e che, nel suo insieme, forma un complesso sistema di risorse caratterizzate dalla stratificazione culturale e dall’apertura ad accogliere nuovi contributi, cooperazioni e scambi con il mondo esterno. Definire i valori ed i caratteri delle città d’acqua nordeuropee e mediterranee significa descrivere i loro rapporti interculturali, conoscere e comprendere le spinte dinamiche che hanno generato le loro trasformazioni, spiegare le strette relazioni che si istaurano al loro interno e tra le reti di città, indagare sui processi di valorizzazione delle loro patrimonialità storiche, esplicare la loro appartenenza alle nuove reti di scambio e di comunicazione. Il presente volume, leggendo le dinamiche di trasformazione delle città mediterranee e nordeuropee che hanno analogie d’intervento con i cinque casi di studio siciliani, intende definire l’importanza che l’elemento “acqua” investe all’interno dei nuovi ambiti urbani e pone in rilievo le azioni di valorizzazione e le criticità dei contesti di waterfront o di riverfront delle città mediterranee e nordeuropee che influiscono sui processi di rigenerazione delle città.
Carta, M., Badami, A., Gagliano, D., Moscato, A., & Ronsivalle, D. (2008). Album delle città d'acqua nordeuropee e mediterranee. Esperienze nazionali e internazionali di buone pratiche di trasformazione delle aree dei waterfront urbani [Risorsa interattiva].
Citazione: | Carta, M., Badami, A., Gagliano, D., Moscato, A., & Ronsivalle, D. (2008). Album delle città d'acqua nordeuropee e mediterranee. Esperienze nazionali e internazionali di buone pratiche di trasformazione delle aree dei waterfront urbani [Risorsa interattiva]. | |
Abstract: | Il Mediterraneo è stato un luogo di scambi commerciali e culturali che ha racchiuso in sè realtà e identità diverse, un complesso sistema di vie terrestri e marittime integrate e collegate tra loro che hanno configurato uno scenario in continuo movimento. Nonostante la diversità storicoculturale, ambientale, sociale ed economica che caratterizza le città del mediterraneo, esse hanno tessuto complesse relazioni e hanno favorito gli scambi sia all’interno del bacino mediterraneo, sia con lo spazio nordeuropeo. Storia, costumi, linguaggi, politica e cultura che oggi le identificano pongono in risalto i forti caratteri identitari di ogni città e, pur nella loro diversità, a ciascuna di esse fa riferimento un’importante ricchezza complessiva che guarda ai rapporti e alle relazioni che hanno tessuto nei vari periodi storici e che, nel suo insieme, forma un complesso sistema di risorse caratterizzate dalla stratificazione culturale e dall’apertura ad accogliere nuovi contributi, cooperazioni e scambi con il mondo esterno. Definire i valori ed i caratteri delle città d’acqua nordeuropee e mediterranee significa descrivere i loro rapporti interculturali, conoscere e comprendere le spinte dinamiche che hanno generato le loro trasformazioni, spiegare le strette relazioni che si istaurano al loro interno e tra le reti di città, indagare sui processi di valorizzazione delle loro patrimonialità storiche, esplicare la loro appartenenza alle nuove reti di scambio e di comunicazione. Il presente volume, leggendo le dinamiche di trasformazione delle città mediterranee e nordeuropee che hanno analogie d’intervento con i cinque casi di studio siciliani, intende definire l’importanza che l’elemento “acqua” investe all’interno dei nuovi ambiti urbani e pone in rilievo le azioni di valorizzazione e le criticità dei contesti di waterfront o di riverfront delle città mediterranee e nordeuropee che influiscono sui processi di rigenerazione delle città. | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Autori: | ||
Appare nelle tipologie: | 9.1 Altro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
01a_Album_Citta_euromediterranee.pdf | Album Città d'acqua Nordeuropee e Mediterranee | N/A | Administrator Richiedi una copia |