Il volume sviluppa una concezione originale del positivismo giuridico, fornendo di tale tradizione di ricerca una definizione concettuale e confrontando questa concezione con altre tradizioni di ricerca, come il giusnaturalismo e il neocostituzionalismo. Nel corso della trattazione vengono trattati alcuni nodi tematici fondamentali della teoria e della filosofia del diritto, quale quello della validità, della interpretazione, del rapporto fra diritto e morale, del ruolo dei giudizi di valore, ecc. Una attenzione particolare è dedicata alla questione del senso in cui si può produrre conoscenza (e alla luce di quale modello di conoscenza) all'interno delle attività svolte da giuristi e teorici del diritto.
VILLA V (2004). Il positivismo giuridico. Metodi, teorie e giudizi di valore. Lezioni di filosofia del diritto. TORINO : Giappichelli.
Il positivismo giuridico. Metodi, teorie e giudizi di valore. Lezioni di filosofia del diritto
VILLA, Vittorio
2004-01-01
Abstract
Il volume sviluppa una concezione originale del positivismo giuridico, fornendo di tale tradizione di ricerca una definizione concettuale e confrontando questa concezione con altre tradizioni di ricerca, come il giusnaturalismo e il neocostituzionalismo. Nel corso della trattazione vengono trattati alcuni nodi tematici fondamentali della teoria e della filosofia del diritto, quale quello della validità, della interpretazione, del rapporto fra diritto e morale, del ruolo dei giudizi di valore, ecc. Una attenzione particolare è dedicata alla questione del senso in cui si può produrre conoscenza (e alla luce di quale modello di conoscenza) all'interno delle attività svolte da giuristi e teorici del diritto.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.