Il volume offre una ricognizione sul collezionismo in Sicilia e prende in esame, per la prima volta nella sua interezza, una collezione privata proponendo la riscoperta di opere di autori rappresentativi della cultura figurativa italiana del XIX e del XX secolo, tra cui Michele Catti, Ettore De Maria Bergler, Onofrio Tomaselli, Pippo Rizzo, Alfonso Amorelli e Pina Calì. La collezione privilegia la pittura dell’isola ma include anche il pittore non siciliano Giuseppe Amisani e la coppia di bronzi di Antonio Ugo e trova nelle opere "Costumi" di Salvatore Lo Forte del 1839 e "Sogno del carabiniere" di Pippo Rizzo degli anni ’50 i propri limiti cronologici. Questa raccolta privata, per lo più inedita, è la testimonianza tangibile di un consapevole collezionismo di qualità che oggi consente di riscoprire opere particolarmente significative, a lungo sconosciute o ritenute disperse, come "Dante e Virgilio" di Tomaselli, datato 1891 circa e presentato all'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/92, e "Pensosa (o Lettrice)" di De Maria Bergler , datato 1917 e presentato alla seconda mostra palermitana della “Pro Patria Ars”.
Costanzo, C. (2020). Pittura del XIX e del XX secolo nel segno del collezionismo siciliano. Palermo : New Digital Frontiers.
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Pittura del XIX e del XX secolo nel segno del collezionismo siciliano | |
Autori: | ||
Citazione: | Costanzo, C. (2020). Pittura del XIX e del XX secolo nel segno del collezionismo siciliano. Palermo : New Digital Frontiers. | |
Abstract: | Il volume offre una ricognizione sul collezionismo in Sicilia e prende in esame, per la prima volta nella sua interezza, una collezione privata proponendo la riscoperta di opere di autori rappresentativi della cultura figurativa italiana del XIX e del XX secolo, tra cui Michele Catti, Ettore De Maria Bergler, Onofrio Tomaselli, Pippo Rizzo, Alfonso Amorelli e Pina Calì. La collezione privilegia la pittura dell’isola ma include anche il pittore non siciliano Giuseppe Amisani e la coppia di bronzi di Antonio Ugo e trova nelle opere "Costumi" di Salvatore Lo Forte del 1839 e "Sogno del carabiniere" di Pippo Rizzo degli anni ’50 i propri limiti cronologici. Questa raccolta privata, per lo più inedita, è la testimonianza tangibile di un consapevole collezionismo di qualità che oggi consente di riscoprire opere particolarmente significative, a lungo sconosciute o ritenute disperse, come "Dante e Virgilio" di Tomaselli, datato 1891 circa e presentato all'Esposizione Nazionale di Palermo del 1891/92, e "Pensosa (o Lettrice)" di De Maria Bergler , datato 1917 e presentato alla seconda mostra palermitana della “Pro Patria Ars”. | |
ISBN: | 978-88-5509-160-2 | |
Settore Scientifico Disciplinare: | Settore L-ART/03 - Storia Dell'Arte Contemporanea Settore L-ART/04 - Museologia E Critica Artistica E Del Restauro | |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Monografia |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Costanzo_Pittura XIX e XX secolo nel segno del collezionismo siciliano web_compressed.pdf | Monografia Costanzo Pittura siciliana del XIX e XX secolo nel segno del collezionismo siciliano | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |