Concentrando l’attenzione su un particolare momento storico, caratterizzato da inquietudini legate alla vita religiosa, da nuovi fermenti culturali e da istanze politiche di rinnovamento, si è cercato di restituire quello che fu il dibattito sul tema dell’omicidio rituale limitatamente alla realtà trentina ed asburgica della metà del XVIII secolo. Girolamo Tartarotti è l’erudito su cui la parte più importante di questa tesi sarà centrata. Altro personaggio su cui si è costruita la tesi è il francescano Benedetto Bonelli. Quanto alla posizione di Bonelli sulla stregoneria, essa sarà descritta nel II capitolo, attraverso un parallelo con l’opera di Tartarotti.
(2004). Girolamo Tartarotti e Benedetto Bonelli: la polemica sull’accusa di omicidio rituale e sulla stregoneria nel dibattito trentino della metà del Settecento. (Tesi di dottorato, Università degli Studi di Palermo, 2004).
Girolamo Tartarotti e Benedetto Bonelli: la polemica sull’accusa di omicidio rituale e sulla stregoneria nel dibattito trentino della metà del Settecento
CUSUMANO, Nicola
2004-02-23
Abstract
Concentrando l’attenzione su un particolare momento storico, caratterizzato da inquietudini legate alla vita religiosa, da nuovi fermenti culturali e da istanze politiche di rinnovamento, si è cercato di restituire quello che fu il dibattito sul tema dell’omicidio rituale limitatamente alla realtà trentina ed asburgica della metà del XVIII secolo. Girolamo Tartarotti è l’erudito su cui la parte più importante di questa tesi sarà centrata. Altro personaggio su cui si è costruita la tesi è il francescano Benedetto Bonelli. Quanto alla posizione di Bonelli sulla stregoneria, essa sarà descritta nel II capitolo, attraverso un parallelo con l’opera di Tartarotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TESI DOTTORATO pdf.pdf
accesso aperto
Descrizione: Tesi di dottorato
Tipologia:
Altro materiale (es. dati della ricerca)
Dimensione
1.8 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.8 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.