Il volume è la risposta a un’esigenza di comprensione e chiarificazione circa le sorti di un oggetto non ancora storicizzabile, perché tuttora presente e in costante cambiamento: un oggetto eterogeneo che abbiamo voluto ricondurre sotto la generica definizione di “cinema contemporaneo”, la cui nascita abbiamo fatto risalire – altrettanto genericamente – all’inizio degli anni Duemila. Tale scelta dipende dalla necessità, largamente argomentata in ciascuno dei saggi che compongono il testo, di connettere l’origine e lo sviluppo di quello che qui chiamiamo “cinema contemporaneo” agli eventi e alle trasformazioni sociali e politiche che hanno attraversato fin qua il xxi secolo. Che cos’è e come funziona il cinema prodotto in questo inizio di secolo? Rispondere a questa domanda significa per noi anzitutto ribadire la vitalità di una forma espressiva che non smette di rimodulare linguaggi e strumenti, sulla scorta di sollecitazioni variabili quanto il mondo che le produce
Alessia Cervini (2020). Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori.
Titolo: | Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Serie: | |
Citazione: | Alessia Cervini (2020). Il cinema del nuovo millennio. Geografie, forme, autori. |
Handle: | http://hdl.handle.net/10447/420712 |
Appare nelle tipologie: | 7.1 Curatela |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Cervini_quasidef_per indice.pdf | Versione Editoriale | Administrator Richiedi una copia |