Nella depositata architettura, di cui si richiede il brevetto di invenzione industriale, si è progettata la logica integrata e completa di una circuiteria digitale da applicare ad un mezzo di locomozione (terrestre, marino o aereo) capace – attraverso un sistema computerizzato – di immagazzinare energia elettrica all’interno di appositi accumulatori. La scelta dell’impiego di una CPU per il controllo della carica di una batteria di cella permette di limitare l’aggravio del sistema di carica sui consumi del veicolo sulla quale la componentistica elettronico-digitale è installata. Il modello logico digitale non si limita all’utilizzo di un solo tipo di accumulatore, ma può essere impiegato con altri di differente morfologia (litio, piombo, nichel-cadmio, etc.). Infatti, esso prevede che le variabili in termini di corrente di carica, tensione di carica, capacità ecc. vengano impostate dall’operatore e prevede anche tre modalità diverse di carica; ovvero modalità di carica a corrente costante, modalità di carica a tensione costante e modalità di carica combinata (in una prima fase a corrente costante e in una seconda fase a tensione costante o viceversa). In quest’ottica, la presente invenzione industriale può essere impiegata per la produzione e lo stoccaggio di energia da parte dei veicoli comunemente impiegati per il trasporto terrestre e non. I risultati ottenuti in fase progettuale e di calcolo mostrano come sia possibile, utilizzando biocombustibili, abbattere i costi e le emissioni di CO2 derivanti dalla carica.
Tartamella, F., Marretta, R. (2009)Dispositivo a logica e componentistica elettronico-digitali per la acquisizione e accumulazione di energia elettrica spillata dal sistema meccanico-elettrico di un veicolo a combustione interna (Otto, Diesel, Brayton-Joule, Sabathè) alimentato da carburanti derivati dal petrolio (e non), biocombustibili, gpl e/o gas naturali.. . Brevetto No. PA20090000015.
Dispositivo a logica e componentistica elettronico-digitali per la acquisizione e accumulazione di energia elettrica spillata dal sistema meccanico-elettrico di un veicolo a combustione interna (Otto, Diesel, Brayton-Joule, Sabathè) alimentato da carburanti derivati dal petrolio (e non), biocombustibili, gpl e/o gas naturali.
MARRETTA, Rosario
2009-01-01
Abstract
Nella depositata architettura, di cui si richiede il brevetto di invenzione industriale, si è progettata la logica integrata e completa di una circuiteria digitale da applicare ad un mezzo di locomozione (terrestre, marino o aereo) capace – attraverso un sistema computerizzato – di immagazzinare energia elettrica all’interno di appositi accumulatori. La scelta dell’impiego di una CPU per il controllo della carica di una batteria di cella permette di limitare l’aggravio del sistema di carica sui consumi del veicolo sulla quale la componentistica elettronico-digitale è installata. Il modello logico digitale non si limita all’utilizzo di un solo tipo di accumulatore, ma può essere impiegato con altri di differente morfologia (litio, piombo, nichel-cadmio, etc.). Infatti, esso prevede che le variabili in termini di corrente di carica, tensione di carica, capacità ecc. vengano impostate dall’operatore e prevede anche tre modalità diverse di carica; ovvero modalità di carica a corrente costante, modalità di carica a tensione costante e modalità di carica combinata (in una prima fase a corrente costante e in una seconda fase a tensione costante o viceversa). In quest’ottica, la presente invenzione industriale può essere impiegata per la produzione e lo stoccaggio di energia da parte dei veicoli comunemente impiegati per il trasporto terrestre e non. I risultati ottenuti in fase progettuale e di calcolo mostrano come sia possibile, utilizzando biocombustibili, abbattere i costi e le emissioni di CO2 derivanti dalla carica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
riassunto.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Brevetto_riassunto_pdf
Dimensione
13.32 kB
Formato
Adobe PDF
|
13.32 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.