Allievo di Gustavo Giovannoni ed Ernesto Basile, Francesco Fichera (1881/1950) ha progettato e costruito, nell’arco di quarant’anni, una quantità considerevole di opere. Il suo percorso artistico, all’apparenza vario ed eclettico, traccia il profilo coerente di un progettista e teorico dell’architettura, impegnato nella ricerca di uno stile moderno profondamente ancorato nel sapere tradizionale. Marcello Piacentini, tra i primi ad apprezzarne l’opera e a dedicargli saggi monografici, lo definì un moderno magister ex vivis lapidibus. Di questa carriera pragmatica, dedita al progetto e allo studio storiografico dell’architettura, il presente volume ne offre una rassegna organica e sintetica.
Guarrera, F. (2017). Francesco Fichera : la modernità nella tradizione dell'architettura. Siracusa : Letteraventidue.
Francesco Fichera : la modernità nella tradizione dell'architettura
Guarrera, Fabio
2017-01-01
Abstract
Allievo di Gustavo Giovannoni ed Ernesto Basile, Francesco Fichera (1881/1950) ha progettato e costruito, nell’arco di quarant’anni, una quantità considerevole di opere. Il suo percorso artistico, all’apparenza vario ed eclettico, traccia il profilo coerente di un progettista e teorico dell’architettura, impegnato nella ricerca di uno stile moderno profondamente ancorato nel sapere tradizionale. Marcello Piacentini, tra i primi ad apprezzarne l’opera e a dedicargli saggi monografici, lo definì un moderno magister ex vivis lapidibus. Di questa carriera pragmatica, dedita al progetto e allo studio storiografico dell’architettura, il presente volume ne offre una rassegna organica e sintetica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
14_monografia.pdf
Solo gestori archvio
Tipologia:
Versione Editoriale
Dimensione
9.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.