Nel lavoro è valutato il comportamento di carrelli per serramenti in condizioni di carico variabile al fine di valutarne l’usura. Le prove dinamiche sono state condotte su una macchina di semplice concezione appositamente realizzata e adatta a garantire un moto alterno sotto carico. Per la valutazione dell’usura è stata eseguita una scansione molto accurata della geometria delle rotelle (prima e dopo aver effettuato le prove dinamiche) attraverso un sistema di rilevazione a luce strutturata COMET V STEINBICHLER. Il processo di scansione ha permesso di digitalizzare le rotelle con un’accuratezza dell’ordine di 5µm. I dati della scansione hanno evidenziato un aumento pressoché uniforme del diametro del foro. E’ stato inoltre effettuato un raffronto dei risultati sperimentali con la teoria dell’usura zero: In particolare, è stato valutato il carico massimo fino al quale si ha usura zero per un determinato numero di cicli (20000) nel contatto rotella–asse e rotella– guida. I valori ottenuti sono stati confermati dalle elaborazioni dei risultati sperimentali.
Marannano, G.V., Pasta, A., Virzi' Mariotti, G. (2009). Valutazione dell'usura nei carrelli per serramenti. In Atti XXXVIII Convegno nazionale AIAS. Torino.
Valutazione dell'usura nei carrelli per serramenti
MARANNANO, Giuseppe Vincenzo;PASTA, Antonino;VIRZI' MARIOTTI, Gabriele
2009-01-01
Abstract
Nel lavoro è valutato il comportamento di carrelli per serramenti in condizioni di carico variabile al fine di valutarne l’usura. Le prove dinamiche sono state condotte su una macchina di semplice concezione appositamente realizzata e adatta a garantire un moto alterno sotto carico. Per la valutazione dell’usura è stata eseguita una scansione molto accurata della geometria delle rotelle (prima e dopo aver effettuato le prove dinamiche) attraverso un sistema di rilevazione a luce strutturata COMET V STEINBICHLER. Il processo di scansione ha permesso di digitalizzare le rotelle con un’accuratezza dell’ordine di 5µm. I dati della scansione hanno evidenziato un aumento pressoché uniforme del diametro del foro. E’ stato inoltre effettuato un raffronto dei risultati sperimentali con la teoria dell’usura zero: In particolare, è stato valutato il carico massimo fino al quale si ha usura zero per un determinato numero di cicli (20000) nel contatto rotella–asse e rotella– guida. I valori ottenuti sono stati confermati dalle elaborazioni dei risultati sperimentali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
memoria-aias2009-045.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Articolo principale
Dimensione
639.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
639.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.