Nelle odierne società multiculturali assumono rinnovata rilevanza vecchie questioni riguardanti i rapporti tra ordine pubblico e libertà di espressione. In particolare, vengono in rilievo i tradizionali reati di istigazione e apologia nelle vesti di nuovi presidi penalistici contro le insidie derivanti non solo dal terrorismo internazionale ma anche da prassi di vita e costumi tipici di altre culture ritenuti non compatibili con la nostra.
VISCONTI C (2008). I delitti di istigazione, apologia e pubblica intimidazione.
I delitti di istigazione, apologia e pubblica intimidazione
VISCONTI, Costantino
2008-01-01
Abstract
Nelle odierne società multiculturali assumono rinnovata rilevanza vecchie questioni riguardanti i rapporti tra ordine pubblico e libertà di espressione. In particolare, vengono in rilievo i tradizionali reati di istigazione e apologia nelle vesti di nuovi presidi penalistici contro le insidie derivanti non solo dal terrorismo internazionale ma anche da prassi di vita e costumi tipici di altre culture ritenuti non compatibili con la nostra.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.