La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Persino la prospettiva di un forte rapporto tra sapere e fede, sovrapposto a quello tra sapere e scienza, non risolve lo stato di malessere che avvolge la storia umana. Ma qualunque (buon) motivo giustifichi la crisi di razionalità dell'età contemporanea, nessuna argomentazione consente di rinunciare alla filosofia e, con essa, alla storia della filosofia
Di Giovanni, P. (2009). La storia della filosofia nell'età contemporanea. Milano : FrancoAngeli.
La storia della filosofia nell'età contemporanea
DI GIOVANNI, Pietro
2009-01-01
Abstract
La filosofia, in quanto prodotto della ragione, è sempre rivolta alla comprensione della realtà, in una dimensione ad un tempo critica e storica; da ciò discende che non esiste una Filosofia, ma tante filosofie, nel rispetto dei molteplici modelli speculativi che possono allignare nelle varie epoche storiche e nelle diverse aree geografiche del mondo. Persino la prospettiva di un forte rapporto tra sapere e fede, sovrapposto a quello tra sapere e scienza, non risolve lo stato di malessere che avvolge la storia umana. Ma qualunque (buon) motivo giustifichi la crisi di razionalità dell'età contemporanea, nessuna argomentazione consente di rinunciare alla filosofia e, con essa, alla storia della filosofiaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Età contemporanea.pdf
Solo gestori archvio
Descrizione: Monografia
Dimensione
4.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.